Dottorato internazionale

"Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo" (FishMed-PhD)

FishMed-PhD

Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD)

Il programma di dottorato FishMed-PhD è internazionale. Il suo Collegio è composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca esteri: Università Ebraica di Gerusalemme (Israele), Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), Università di Amsterdam (Paesi Bassi), Università della Borgogna (Francia), Centro Ellenico per la Ricerca Marina (Grecia), Università di Copenaghen (Danimarca) e Istituto Ruder Boškovic (Croazia). Anche il processo di selezione assume carattere internazionale, valutando positivamente l’eccellenza scientifica dei candidati, come le pubblicazioni scientifiche in riviste con Impact Factor, la partecipazione a conferenze internazionali e le lettere di referenza di eventuali periodi di ricerca trascorsi in istituti stranieri. Inoltre, giovani laureati di alto profilo sono selezionati attraverso le reti che favoriscono l'aumento dell'occupazione nella regione mediterranea. Oltre a Euraxess, le posizioni aperte sono pubblicate su siti web specifici che migliorano lo sviluppo dell'occupazione nel sud dei paesi del Mediterraneo (es. HOMERe - HighOpportunity for Mediterranean Executives Recruitment: https://ufmsecretariat.org/project/homere/ ). Il programma di dottorato FishMed-PhD prevede un periodo di ricerca all'estero obbligatorio, di almeno tre mesi, per promuovere una migliore comprensione delle realtà esistenti e delle modalità di gestione delle risorse marine a livello internazionale. I valutatori esterni della tesi di dottorato, della relazione sulle attività svolte durante il corso di dottorato e delle pubblicazioni, nel caso di FishMed-PhD, sono obbligatoriamente tutti di istituzioni estere. Docenti affiliati a istituzioni estere partecipano ai lavori delle commissioni giudicatrici. Il dottorato ha una cotutela con l’Università della Borgogna (Francia, rinominata “Università Borgogna Europa” dal 1° gennaio 2025) e ospita studenti cinesi nell’ambito del programma China Scholarship Council, finalizzato all’individuazione dei migliori laureati provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese per l’ammissione ai corsi di dottorati di ricerca.

Obiettivi formativi del dottorato

Sebbene la pesca sia una priorità dell'Agenda Europea, questa tematica non è mai stata trattata in corsi dedicati di alto livello d’istruzione. FishMed-PhD si focalizza prevalentemente sulle attività di pesca nel Mare Mediterraneo, sia in termini di comprensione dell'impatto che queste possono avere sugli ecosistemi, ma anche su come siano interconnesse con l'ambiente marino e influenzate da altri fattori di cambiamento (es. cambiamenti climatici – acidificazione e riscaldamento dei mari, specie aliene, inquinamento) e da altre attività antropiche. FishMed-PhD forma una nuova generazione di manager, preparati non solo sulle tecnologie innovative, biologia delle specie oggetto di pesca e biotecnologie blu, ma anche sull'importanza di limitare gli impatti antropici, pur mantenendo le stesse prestazioni economiche. Gli studenti svolgono attività di ricerca interdisciplinare, alternando esperienze in corsi di alta specializzazione e usando le più avanzate metodologie. Sviluppano competenze sulla disseminazione e comunicazione delle conoscenze scientifiche. Gli studenti disseminano i risultati sullo stato delle risorse biologiche e dell’ecosistema marino ad un'ampia matrice politica e sociale (politici, dirigenti e parti interessate) che necessita urgentemente di tali informazioni, per l’implementazione di strategie di gestione.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Gli oceani sono motore dell’economia e rappresentano un grande potenziale di innovazione e crescita. “L'economia blu” dell'Unione Europea occupa oltre 4 milioni di persone, generando un fatturato di oltre 650 miliardi di euro l'anno. “Sustainable Blue Economy” è la strategia UE a supporto di uno sviluppo sostenibile dei settori marino e marittimo nel loro insieme. L'acquacoltura, il turismo, le biotecnologie marine, la gestione delle risorse ittiche e dell'ambiente marino sono esempi di settori dell'economia blu in cui vi è un elevato potenziale di crescita. Questi settori in espansione creano a livello locale, nazionale e internazionale una grande esigenza di ricercatori, ingegneri, manager ed economisti ambientali. La preparazione delle competenze necessarie allo sviluppo dell’economia blu è una priorità della Mission Starfish 2030 della CE e del PNRR. Quest’ultimo deve contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali europei anche attraverso l’uso sostenibile e la protezione delle risorse marine, la transizione verso un'economia circolare, la prevenzione dell'inquinamento e la protezione e il ripristino delle aree costiere. FishMed-PhD forma giovani ricercatori per soddisfare queste esigenze attraverso ampie interazioni intersettoriali e interdisciplinari. Le competenze acquisite sono applicabili in diverse professioni legate alla consulenza e alla gestione ambientale, alla valutazione dei servizi ecosistemici e del rischio socio-economico e al pubblico impiego. I dottorandi studiano e selezionano specifici indicatori dei cambiamenti dell’ambiente marino e dell’uso sostenibile delle sue risorse, finalizzati all’analisi delle implicazioni socio-economiche di questi cambiamenti, utili alle imprese e ai responsabili politici; partecipano a workshop e conferenze, acquisendo opportunità di networking sia nel settore privato che in quello pubblico. Dopo il dottorato, potranno divenire leader europei nella gestione sostenibile dell'ambiente marino e delle sue risorse.