Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD)
Il programma di dottorato FishMed-PhD è internazionale. Il suo Collegio è composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca esteri: Università Ebraica di Gerusalemme (Israele), Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), Università di Amsterdam (Paesi Bassi), Università della Borgogna (Francia), Centro Ellenico per la Ricerca Marina (Grecia), Università di Copenaghen (Danimarca) e Istituto Ruder Boškovic (Croazia). Anche il processo di selezione assume carattere internazionale, valutando positivamente l’eccellenza scientifica dei candidati, come le pubblicazioni scientifiche in riviste con Impact Factor, la partecipazione a conferenze internazionali e le lettere di referenza di eventuali periodi di ricerca trascorsi in istituti stranieri. Inoltre, giovani laureati di alto profilo sono selezionati attraverso le reti che favoriscono l'aumento dell'occupazione nella regione mediterranea. Oltre a Euraxess, le posizioni aperte sono pubblicate su siti web specifici che migliorano lo sviluppo dell'occupazione nel sud dei paesi del Mediterraneo (es. HOMERe - HighOpportunity for Mediterranean Executives Recruitment: https://ufmsecretariat.org/project/homere/ ). Il programma di dottorato FishMed-PhD prevede un periodo di ricerca all'estero obbligatorio, di almeno tre mesi, per promuovere una migliore comprensione delle realtà esistenti e delle modalità di gestione delle risorse marine a livello internazionale. I valutatori esterni della tesi di dottorato, della relazione sulle attività svolte durante il corso di dottorato e delle pubblicazioni, nel caso di FishMed-PhD, sono obbligatoriamente tutti di istituzioni estere. Docenti affiliati a istituzioni estere partecipano ai lavori delle commissioni giudicatrici. Il dottorato ha una cotutela con l’Università della Borgogna (Francia, rinominata “Università Borgogna Europa” dal 1° gennaio 2025) e ospita studenti cinesi nell’ambito del programma China Scholarship Council, finalizzato all’individuazione dei migliori laureati provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese per l’ammissione ai corsi di dottorati di ricerca.