Dottorandi FishMed-PhD

FishMed-PhD

34° ciclo

Leggi dettagli

Bargione Giada

Approccio multidisciplinare alla gestione della pesca delle vongole

Chiarini Matteo

Valutazione dello stato degli stock delle specie demersali e delle misure di gestione nel Mare Adriatico

Di Maio Federico

Approccio spaziale alla gestione della pesca

Meschini Marta

Coinvolgimento delle associazioni professionali, degli operatori del mare e della pesca e degli utenti finali nella ricerca scientifica: la scienza partecipata per il monitoraggio su grande scala spaziale e temporale della biodiversità marina

Musella Margherita

Sviluppo di sistemi innovativi basati sulla modulazione dei microbiomi per il miglioramento della produttività, sicurezza e sostenibilità in mitilicoltura e ittiocoltura

Palazzo Quinzia

Analisi comparativa multiscala del processo di biomineralizzazione degli otoliti di piccoli pesci pelagici

Palladino Giorgia

Impatto dell'acquacoltura sulle comunità microbiche e sugli olobionti marini

35° ciclo

Leggi dettagli

Botti Alberto

Biorisanamento di sedimenti marini

Cheli Alessandro

Biomineralizzazione e biomateriali marini: fondamenti e applicazioni

De Giovanni Andrea

Dieta a base di prodotti ittici e genetica ed epigenetica umana

Geraci Michele Luca

Catturabilità e sopravvivenza delle risorse durante le operazioni di pesca

Masnadi Francesco

Valutazione e gestione di stock demersali in Adriatico

Palermino Antonio

Studio della riflettività acustica dei piccoli pelagici in Adriatico

Petetta Andrea

Sviluppo di soluzioni tecniche per ridurre l'impatto esercitato da attrezzi da pesca tradizionalmente in uso

Scicchitano Daniel

Impatto dei tannini sui microbiomi in acquacoltura: pesci, uomo e ambiente

Vecchio Yari

Modelizzazione delle innovazioni nel settore dell'acquacoltura italiana

36° ciclo

Leggi dettagli

Armelloni Enrico Nicola

Cambiamenti climatici e pesca sostenibile: interazioni e sfide

Calì Federico

Strategie adattative del ciclo vitale dei gadiformi di interesse commerciale in relazione alla pesca ed ai Cambiamenti climatici.

Ceccacci Alberto

Valorizzazione dei sistemi produttivi della pesca;

De Marco Antonina

Sviluppo di sistemi e indicatori innovativi per la molluschicoltura sostenibile;

Maioli Federico

Biodiversità e dinamica di popolazione delle risorse alieutiche demersali e bentoniche

Scanu Martina

Aspetti bio-ecologici della pesca dei crostacei

Triunfo Carla

Biomineralizzazione e applicazioni per l'economia circolare

37° ciclo

Leggi dettagli

Basili Marco

Indagine sul microbioma dei pesci nelle specie ittiche mediterranee: drivers, dinamiche e rapporti con la salute dell'ospite, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale

Iuffrida Letizia

Un BioBank per cozze e vongole veraci dell'Adriatico: un approccio biologico integrato a supporto della gestione dell'allevamento.

Lutet-Toti Camille

Inquinamento zero: riciclo dei sottoprodotti marini della molluschicoltura - Ricerca di biomolecole battericide nel guscio dei molluschi di interesse economico

Machado Toffolo Mariana

Gestione ambientale partecipativa: unire le parti interessate dell'oceanografia e della pesca per trovare soluzioni adattative ai cambiamenti climatici

Masi Margherita

Valutazione delle performance di sostenibilità del settore dell’acquacoltura in Italia nel contesto dell’economia circolare

Nicolini Filippo

Approfondimenti sui geni legati alla riproduzione e al sesso dei bivalvi: un approccio genomico e citogenetico comparativo

Romano Jennifer

Un approccio circolare per riutilizzare le risorse marine

Rusanova Polina

Verso un uso sostenibile delle risorse ittiche: Qualità nutrizionale, contaminanti, composti bioattivi e nuovi alimenti a base di catture accessorie.

Tarullo Alessandro

Interazioni tra disturbo antropico e specie non indigene nel ripristino degli habitat marini costieri