HSKK (Hsk Speaking Test)

L'HSK Speaking Test (HSKK - Hanyu Shuiping Kouyu Kaoshi 汉语水平口语考试) attesta la capacità del discente di esprimersi nella lingua Cinese orale. HSKK è composto da tre livelli, HSKK (livello principiante), HSKK(livello intermedio) e HSKK (livello avanzato).Il test HSKK è condotto sotto forma di registrazione audio.

Che cos'è l'HSKK?

L’esame HSKK ha il fine di valutare la capacità di espressione orale in lingua cinese ed è necessario esclusivamente ai fini della partecipazione ai bandi di borse di studio emessi ogni anno da Hanban, figurando tra i requisiti richiesti per essere ammessi a presentare domanda (oltre l’HSK).

L’esame HSKK si pone quindi come fase sussidiaria e di completamento dell’esame di certificazione linguistica HSK, ed è richiesto solo in alcuni casi specifici (come quello indicato sopra).

Il Test si divide in tre livelli: elementare, intermedio, avanzato.

Si tratta di un esame complementare all'HSK, dal quale è comunque indipendente. I due esami vengono sostenuti separatamente l'uno dall'altro.

Per maggiori informazioni sulla certificazione HSKK, sui vari livelli e sullo svolgimento dell'esame è possibile consultare il documento allegato (INFO HSKK) o la pagina ufficiale dell' Hanban Chinese test center. 

 Avviso importante

Si prega di notare che a partire da quest'anno l'HSK dal livello 3 al livello 6 e l'HSKK saranno combinati secondo l'ultimo annuncio del Chinese Testing Center. Il che significa che gli studenti che vogliono sostenere l'esame HSK di livello 3 devono anche sostenere l'esame HSKK Elementary; gli studenti che vogliono sostenere l'HSK di livello 4 devono anche sostenere l'HSKK Intermediate; e gli studenti che vogliono sostenere l'HSK di livello 5 e 6 devono anche sostenere l'HSKK Advanced.

Esempio: se nella sessione di giugno vuoi sostenere l'HSK di livello 3, devi sostenere sia l'esame HSK 3 alle 13:00 che l'esame HSKK Elementary alle 15:40.

Mentre, per gli studenti che vogliono prendere HSK di livello 1 o 2, non è richiesto un corrispondente esame HSKK.

E per gli studenti che vogliono prendere l'HSKK, non è richiesto alcun HSK corrispondente, quindi si può decidere di sostenere il solo esame HSKK nella sessione del 25 giugno.

Sostenere l'HSKK all'Istituto Confucio di Bologna

L'Istituto Confucio dell'Università di Bologna informa tutti gli interessati che le sessioni d'esame, utili per il 2022 sono:

  • I SESSIONE sabato 25 giugno 2022.

Si specifica che il test si svolge in modalità Home Edition 

Esami in modalità Home Edition

Al fine di limitare la diffusione dell'epidemia e per garantire la sicurezza del personale e di ogni candidato, l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna ha optato per lo svolgimento degli esami HSKK in modalità Home Edition.

Il Chinese Testing International Center ha deciso di lanciare l'Online Chinese Test (Home Edition), per aiutare gli studenti a completare gli esami HSKK da casa con attivo monitoraggio a distanza dai centri d’esame, al fine di soddisfare le esigenze degli studenti di lingua cinese di tutto il mondo.

 

Cosa fare prima dell'iscrizione agli esami in modalità Home Edition: requisiti tecnici

Per potersi iscrivere agli esami HOME EDITION ciascun candidato dovrà verificare di soddisfare i seguenti requisiti prima di inviare la propria iscrizione. In caso questi non fossero soddisfatti e il candidato procedesse comunque all'iscrizione la quota NON sarà rimborsata.

  • COMPUTER: sistema operativo: Windows 7 o 10                                                                                         ***ATTENZIONE: il sistema operativo OS (MAC) NON supporta il sistema utilizzato per gli esami.
  • SOFTWAREscaricare e installare il  software client dell’Online Chinese Test (Home Edition), disponibile per il download al seguente link: https://1drv.ms/u/s!AgxRB4bRYbqNi3jdV4cA76pbiTwx?e=Ljvzmo Una volta estratto il file, sarà sufficiente lanciare il programma ExamClient.exe. 
  • CONNESSIONE INTERNET: velocità minima 200 KB/s
  • FOTOCAMERA: HD (oltre 300.000 pixel). Controllare che la stanza in cui si effettuerà l’esame sia ben illuminata e che la fotocamera non sia ostruita.
  • CUFFIE: suono chiaro e buon isolamento acustico.
  • MICROFONOcontrollare che non ci siano ostruzioni. La registrazione audio dovrà essere nitida e senza rumori di sottofondo.
  • LUOGO d’ESAME: I’esame deve essere svolto in un luogo sicuro, chiuso e senza interferenze. È vietato tenere l’esame in aree pubbliche come parchi, caffetterie, ristoranti, ecc. Il monitor e la tastiera devono essere collocati su una scrivania o su un tavolo. Nessuno è autorizzato ad entrare o uscire dalla stanza durante l’esame. Non potranno esserci oggetti non autorizzati nella stanza adibita allo svolgimento della prova d’esame. 

Una volta fatto il controllo di tutte le componenti necessarie all’utilizzo del software e aver controllato quanto richiesto, si potrà procedere con l’effettuare una simulazione d’esame. Ciascun candidato potrà provvedere autonomamente a eseguire la simulazione.

Al termine della simulazione, per uscire dal programma procedere nel seguente modo: Alt+f4, input “quit”.

NOTE IMPORTANTI

  •  Al fine di consentire al test center e ai suoi incaricati una corretta supervisione della prova, gli studenti - in aggiunta al pc/laptop per lo svolgimento del test - dovranno utilizzare un altro dispositivo (es. tablet, smartphone - da settare in modalità aereo ) effettuando su quest’ultimo una videoconferenza su Zoom per tutta la durata della prova, avendo cura di inquadrare se stessi e lo schermo del pc/laptop utilizzato per il test. La fotocamera dovrà essere, dunque, puntata verso il candidato posizionando il device supplementare alle spalle o accanto alla persona che sostiene l’esame, in modo che risulti ben visibile il candidato stesso, lo schermo del pc/laptop su cui si sostiene la prova, il piano di lavoro e in generale tutto lo spazio circostante. In caso non risultasse possibile inquadrare l’intera stanza, lo studente dovrà assicurarsi di inquadrare, quantomeno, l’intero spazio adibito a postazione di lavoro. Ciò in quanto il sistema di supervisione da remoto consente agli incaricati di inquadrare il candidato solo frontalmente, attraverso la webcam incorporata nel pc. Pertanto, onde assicurare il corretto ed onesto svolgimento degli esami Home Edition, e la conseguente validità degli stessi, sarà necessario procedere con le modalità qui riportate.
  • Si precisa che note su carta o apparecchiature elettroniche NON sono necessarie durante lo svolgimento del test in modalità on-line. È vietato copiare e registrare qualsiasi parte dell'esame su carta e/o su qualsiasi dispositivo elettronico.
  • Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del test, la CTI e il Test Center potrebbero aver bisogno di raccogliere informazioni personali relative al test, quali: nome, fototessera, documento di identità, registrazioni audio e video scattate durante il test. Utilizzeremo le informazioni personali forniteci per i soli fini consentiti dalla legge o comunque al solo scopo di assicurare un corretto e sicuro svolgimento del test.

 

Quanto costa l'iscrizione

La QUOTA D’ISCRIZIONE varia a seconda del livello d'esame per cui si effettua l'iscrizione

HSKK ELEMENTARE

26,00 €

HSKK INTERMEDIO

39,00 €

HSKK AVANZATO

52,00 €

Sessione 25 giugno 2022 

Si informa la gentile utenza che le iscrizioni alla sessione del 25 giugno si apriranno il 28 marzo 2022 e si chiuderanno il 27 maggio 2022. 

Ricordiamo a tutti i candidati a ridosso della data di esame saranno contattati da un/una nostro/a docente incaricato/a, che li guiderà nell'uso del software d'esame e nello svolgimento di eventuali esercitazioni.

Ricordiamo, inoltre, a tutti gli interessati che, a ridosso della data d'esame (indicativamente 2 giorni prima del test), la Segreteria provvederà all’invio di admission ticket e password personali (entrambi necessari per autenticarsi al sistema) esclusivamente all’indirizzo mail indicato nel modulo d’iscrizione. Una volta ricevuto l’admission ticket, si prega di verificare la correttezza dei dati personali ivi riportati e di contattare quanto prima, via email, la segreteria in caso fossero presenti incongruenze/inesattezze. 

 

Il giorno dell'esame

ORARIO D’INIZIO TEST 

HSKK Elementary alle ore 15.40

HSKK Intermediate alle ore 11.25

HSKK Advanced alle ore 16.30

Prima della prova

  • Orario di ammissione:  è NECESSARIO accedere al sistema 60 minuti prima dell'inizio del test. Problemi di tipo personale, alle apparecchiature o alla rete non saranno considerati come circostanze attenuanti e giustificanti per il ritardo.
  •  Accedere al sistema d'esame: aprire il software client di Online Chinese Test (Home Edition)
  • Test delle attrezzature e del luogo d’esame: Fotocamera - Cuffie - Rete

Nota bene: I candidati giudicati non idonei il giorno del test non potranno sostenere la prova. Inoltre, i candidati sono tenuti a spegnere altri device non ammessi, gli MP3 e/o qualunque altro dispositivo elettronico e non potranno avere accesso ad alcun dispositivo e/o attrezzatura non autorizzati durante l'esame.

  •  Leggere e accettare le regole d’esame
  •  Accedere all’esame : accedere all’esame inserendo il numero dell’admission ticket e la password, da quel momento inizierà il conto alla rovescia che indicherà il tempo a disposizione per concludere l’esame.

Durante la prova

  • Condotta: tutti i regolamenti elencati sulle "Measures for Disciplinary Violations in the Chinese Tests" sono applicabili ai presenti esami di certificazione di cinese svolti in modalità on-line (Home Edition), la CTI e i test center, in quanto responsabili, mantengono il diritto a far valere/rivalere su eventuali violazioni anche dopo lo svolgimento del test.
  • Mancanze e anomalie: qualora il candidato all’esame non effettui o non completi il test il giorno dell’esame per motivi non imputabili all’ente organizzatore la responsabilità rimarrà a carico del candidato stesso. In quel caso, la tassa del test non sarà rimborsata.
  •  Controllo studenti:i docenti si occuperanno del controllo circa il corretto svolgimento della prova anche attraverso lo scatto di alcune foto per attestare l’attività di sorveglianza richiesta dal CTI.
  •  I nostri docenti avranno costante contatto con i candidati. Se i candidati avranno dei problemi con il sistema, dovranno immediatamente contattare il docente di riferimento.

 

Esiti e certificati

I risultati del test HSKK sono disponibili indicativamente 25 giorni dopo il test. Il candidato potrà consultare autonomamente il risultato sul sito www.chinesetest.cn, inserendo, nella sezione "score", il proprio numero di admission ticket, cognome e nome.

Si ricorda che, per i test svolti in modalità Home Edition, NON è previsto l'invio dei certificati in originale presso L'Istituto Confucio. Una copia digitale del certificato potrà essere scaricata dal candidato (in formato pdf) cliccando su 打印成绩单, nella propria sezione dedicata (cui si accede inserendo i propri dati dalla finestra presente in "score" in home page), in "Test results found". Si ricorda a tutti gli interessati che qualora fosse necessario ricevere il certificato in originale (formato cartaceo), questo dovrà essere richiesto dal candidato autonomamente sempre attraverso il portale delle certificazioni (sito chinesetest.cn) tramite il servizio online “extra score report” . Le spese di spedizione sono a carico del candidato.