Il Nuovo HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) è il test per la certificazione della lingua cinese elaborato da Hanban sulla base dello Standard internazionale di competenza della lingua cinese rivolto ai non-madrelingua.
L'esame HSK (Hànyǔ Shǔipíng Kǎoshì) è l'unico test di lingua cinese elaborato sulla base dello Standard Internazionale di Competenza della lingua Cinese (国际汉语能力标准).
Il suo scopo è quello di valutare la conoscenza della lingua cinese e l’abilità nell’uso della stessa nella vita quotidiana, accademica e professionale. L'HSK consiste in una prova scritta.
La prova comprende 6 livelli (da HSK livello I a HSK livello IV).
Per maggiori informazioni sulla certificazione HSK, sui vari livelli e sullo svolgimento dell'esame è possibile consultare il documento allegato (INFO HSK) o la pagina ufficiale dell'Hanban Chinese Test Center.
Il risultato del test HSK certifica il livello di conoscenza linguistica raggiunto dallo studente ed è spendibile in diversi modi:
il diploma HSK costituisce un titolo riconosciuto a livello internazionale, risultando molto utile e, in certi casi indispensabile, per tutti gli studenti che vorrebbero studiare presso una università cinese. Il titolo acquisito è, inoltre, utile anche per tutti coloro che spendono la lingua cinese a livello lavorativo. Ma, sostenere l'esame HSK è, innanzi tutto, importante per testare la propria conoscenza linguistica del Cinese.
Si prega di notare che a partire da quest'anno l'HSK dal livello 3 al livello 6 e l'HSKK saranno combinati secondo l'ultimo annuncio del Chinese Testing Center. Il che significa che gli studenti che vogliono sostenere l'esame HSK di livello 3 devono anche sostenere l'esame HSKK Elementary; gli studenti che vogliono sostenere l'HSK di livello 4 devono anche sostenere l'HSKK Intermediate; e gli studenti che vogliono sostenere l'HSK di livello 5 e 6 devono anche sostenere l'HSKK Advanced.
Esempio: se nella sessione di giugno vuoi sostenere l'HSK di livello 3, devi sostenere sia l'esame HSK 3 alle 13:00 che l'esame HSKK Elementary alle 15:40.
Mentre, per gli studenti che vogliono prendere HSK di livello 1 o 2, non è richiesto un HSKK corrispondente esame HSKK.
E per gli studenti che vogliono prendere l'HSKK, non è richiesto alcun HSK corrispondente, quindi puoi decidere tu stesso, se sostenere l'esame il 23 aprile o quello il 25 giugno.
Ci auguriamo che comprendiate le modifiche apportate: il Chinese Testing Center ha apportato questa modifica per incoraggiare gli studenti a prestare maggiore attenzione alle capacità di ascolto e conversazione. Nel frattempo, il Chinese Testing Center offre uno sconto sul prezzo per gli studenti che sosterranno sia l'esame HSK che quello HSKK, le tariffe specifiche sono le seguenti.
L'Istituto Confucio dell'Università di Bologna informa tutti gli interessati che le sessioni d'esame, utili per il 2022 sono:
Si specifica che il test si svolgerà in modalità Home Edition.
Al fine di limitare la diffusione dell'epidemia e per garantire la sicurezza del personale e di ogni candidato, l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna ha optato per lo svolgimento degli esami HSK in modalità Home Edition.
Il Chinese Testing International Center ha deciso di lanciare l'Online Chinese Test (Home Edition), per aiutare gli studenti a completare gli esami HSK da casa con attivo monitoraggio a distanza dai centri d’esame, al fine di soddisfare le esigenze degli studenti di lingua cinese di tutto il mondo.
Orari degli esami:
HSK 1 alle ore 13.00
HSK 2 alle ore 9.00
HSK 3 alle ore 13.00 + HSKK Elementary alle ore 15.40
HSK alle ore 9.00 + HSKK Intermediate alle ore 11:25
HSK 5 alle ore 13.00 + HSKK Advanced alle ore 16.30
HSK 6 alle ore 9.00 + HSKK Advanced alle ore 16.30
Per potersi iscrivere agli esami HOME EDITION ciascun candidato dovrà verificare di soddisfare i seguenti requisiti prima di inviare la propria iscrizione. In caso questi non fossero soddisfatti e il candidato procedesse comunque all'iscrizione la quota NON sarà rimborsata.
Nota: L'esame non può essere sostenuto su dispositivi mobili quali cellulari, tablets, etc. Dispositivi bluetooth, dispositivi di memoria esterna USB non sono ammessi durante il test.
Una volta fatto il controllo di tutte le componenti necessarie all’utilizzo del software e aver controllato quanto richiesto, si potrà procedere con l’effettuare una simulazione d’esame. Ciascun candidato potrà provvedere autonomamente a eseguire la simulazione.
Al termine della simulazione, per uscire dal programma procedere nel seguente modo: Alt+f4, input “quit”.
Si specifica che, per potersi iscrivere agli esami HSK tramite l'Istituto Confucio dell'Università di Bologna, è obbligatorio procedere seguendo le procedure indicate nel modulo di iscrizione, che troverete - pronto per il download - allegato a questa pagina. L'Istituto Confucio dell'Università di Bologna si occupa direttamente delle iscrizioni agli esami, per questo motivo, le iscrizioni che verranno fatte attraverso il sito chinesetest.cn NON verranno prese in considerazione. È possibile iscriversi ad un solo livello di esame.
Le iscrizioni potranno essere fatte esclusivamente tramite email.
PROMEMORIA PER IL CANDIDATO: come indicato nel modulo di iscrizione, il candidato deve presentare una foto identificativa, obbligatoriamente in formato .jpg o .png. La foto dovrà essere recente: scattata non più di sei mesi prima dell'iscrizione.
Una volta che l'ufficio avrà ricevuto ed esaminato tutti i documenti (come mostrato nel modulo allegato), al candidato verrà comunicata la conferma di iscrizione.
Nella mail di registrazione è obbligatorio indicare nell'oggetto: HOME EDITION EXAMS + Livello HSK e HSKK + Cognome del candidato. (Es. HOME EDITION EXAMS - HSK1 - Smith).
Tutti i documenti necessari dovranno essere inviati per email entro la data di scadenza iscrizioni: 27 maggio 2022. In nessun caso le iscrizioni che perverranno dopo la scadenza, o inviate in modalità differenti da questa, verranno accettate. Si specifica che, se l'iscrizione risulta incompleta o viene inviata dopo la scadenza, la quota d'iscrizione non verrà rimborsata.
Ricordiamo, inoltre, a tutti gli interessati che a ridosso della data d'esame (indicativamente 2 giorni prima del test), la Segreteria provvederà all’invio di admission ticket e password personali (entrambi necessari per autenticarsi al sistema) esclusivamente all'indirizzo email indicato nella scheda di iscrizione. Una volta ricevuto l’admission ticket, si prega di verificare la correttezza dei dati personali ivi riportati e di contattare quanto prima, via email, la segreteria in caso fossero presenti incongruenze/inesattezze.
La quota d'iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario alle coordinate bancarie riportate di seguito:
Pagare la quota di iscrizione a:
UNICREDIT BANCA
Beneficiario: FONDAZIONE ALMA MATER/rif. Istituto Confucio
IBAN IT 55 C 02008 02457 000102828007
BIC/SWIFT UNCRITM1PM7
INDICARE NELLA CAUSALE: ISCRIZIONE ESAME HSK (riportare indicazione LIVELLO + COGNOME candidato)
HSK 1 e HSK 2 versamento pari a € 26,00.
HSK 3 + HSKK Elementary pari a € 50,00.
HSK 4 + HSKK Intermediate pari a € 60,00.
HSK 5 e HSK 6 + HSKK Advanced pari a € 90,00.
Prima della prova
Orario di ammissione: è NECESSARIO accedere al sistema 60 minuti prima dell'inizio del test. Problemi di tipo personale, alle apparecchiature o alla rete non saranno considerati come circostanze attenuanti e giustificazioni per il ritardo.
Accedere al sistema d'esame: aprire il software client di Online Chinese Test (Home Edition)
Test delle attrezzature e del luogo d’esame: Fotocamera - Cuffie - Rete
Nota bene: I candidati giudicati non idonei il giorno del test non potranno sostenere la prova. Inoltre, i candidati sono tenuti a spegnere altri device non ammessi, gli MP3 e/o qualunque altro dispositivo elettronico e non potranno avere accesso ad alcun dispositivo e/o attrezzatura non autorizzati durante l'esame.
Leggere e accettare le regole d’esame
Accedere all’esame: accedere all’esame inserendo il numero dell’admission ticket e la password, da quel momento inizierà il conto alla rovescia che indicherà il tempo a disposizione per concludere l’esame.
I risultati del test HSK sono disponibili indicativamente 10 giorni lavorativi dopo il test e i risultati dell'HSKK 25 giorni lavorativi dopo l'esame, quindi gli studenti che sosterranno sia l'HSK che l'HSKK, dovranno attendere 25 giorni lavorativi prima di poter stampare il certificato. Il candidato potrà consultare autonomamente il risultato sul sito www.chinesetest.cn, inserendo, nella sezione "score", il proprio numero di admission ticket, cognome e nome. (10 giorni lavorativi per gli esami HSK YCT e BTC; 25 giorni lavorativi per HSK test orale). Si ricorda a tutti gli interessati che qualora fosse necessario ricevere il certificato in originale (formato cartaceo), questo dovrà essere richiesto dal candidato autonomamente usando il servizio di Extra Score Report. In tal caso le spese di spedizione sono a carico del candidato.
Infine, vorremmo ricordare agli studenti che sosterranno sia l'esame HSK che HSKK che entrambi i risultati appariranno su un certificato, quindi una volta che hai deciso di registrarti agli esami, assicurati di sostenere entrambi gli esami lo stesso giorno e non perderli. Non rinunciare all'HSKK perché sei stanco e pensi di poterlo sostenere separatamente in seguito, perché in questo modo avrai solo un risultato d'esame sul tuo certificato.