Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, Bologna
Conferenza.
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Tavola rotonda.
Dipartimento di Scienze dell'Educazione G.M. Bertin, via Filippo Re 6, Bologna
Seminario. A cura di: Cestriell-Unibo; UCLA-LA; cattedra di Pedagogia generale e sociale di ESC-Unibo.
Museo Nazionale di Ravenna, via S. Vitale 17, Ravenna
Conferenza di Paola Novara e Francesca Urbinati. A cura dei Musei nazionali di Ravenna.
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Dialogo con Alessandro Aresu. Coordina Mirco Dondi.
Aula seminari della Biblioteca "Walter Bigiavi" - Università di Bologna, via della Belle Arti 33, Bologna
Conferenza. A cura di: Biblioteca "Walter Bigiavi" (Università di Bologna) e Associazione di cultura italo-ceca "Lucerna".
Casa Carducci, Piazza Carducci 5, Bologna
Elisabetta Graziosi presenta Andrea Costa e Giovanni Pascoli. Un’amicizia socialista (Viella, 2024), in dialogo con Roberto Balzani e Marco Veglia.
Scuola primaria De Amicis, via Galliera, 74, Bologna
Visita guidata a cura degli alunni dell'Istituto Comprensivo n.18, via Galliera, 74 di Bologna.
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
Visita guidata rivolta a classi dal secondo anno della scuola secondaria di 1° grado al secondo anno della scuola secondaria di 2° grado. A cura del Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Tavola rotonda. Interventi di Stefano Caretti e Massimo Meliconi. Coordina Angelo Varni.
La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marsala 7, Bologna
A cura di ASP Città di Bologna.
Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, Bologna
Incontro con laboratorio.