La XIX edizione della Festa della storia si terrà dal 15 al 23 ottobre 2022.
Nella storia si sono verificate tutte le premesse, le origini e le evoluzioni che hanno portato alle situazioni e alle dinamiche attuali, perciò conoscerne i lasciti e i moniti induce consapevolezza e responsabilità nel vivere il presente e nel progettare il futuro. Tuttavia spesso viene utilizzata a scopo propagandistico per giustificare comportamenti faziosi e anacronistici. Per questo è necessario indagarla con spirito critico e attivo facendo riferimento alle fonti ed evitando strumentalizzazioni di parte.
Consulta il programma
Visita in bicicletta nelle campagne Persicetane, tra racconti della civiltà contadina e testimonianze del paesaggio.
Incontri di storia dell'arte con Carlo Vanoni.
Incontri di storia dell'arte con Carlo Vanoni.
Passeggiata a Casalecchio di Loredana D’Emelio e Tita Ruggeri. A cura dell'Associazione Tra un atto e l'altro e Cgil -Spi (coordinamento donne). .
Mostra di caricature dell'artista Kirszenbaum (1900-1954), una mostra documentaria creata dalla Volkshochschule di Weimar, promossa dal Goethe Institut Roma in tutta l'Italia, organizzata in collaborazione con l'Alliance Française e il Museo Ebraico di Bologna.
Incontri di storia dell'arte con Carlo Vanoni.
Mostra di icone contemporanee di Stefano Matteucci, iconografo.
Visita guidata al Castello di Mongiorgio.