Homepage

Festa Internazionale della Storia 2023 - XX edizione - La storia ci appartiene

La XX edizione della Festa della storia si terrà dal 21 al 29 ottobre 2023.

Con l'edizione di quest’anno dal titolo " La Storia ci appartiene" si intende richiamare il valore di risorsa personale e collettiva della conoscenza storica, oggi particolarmente necessaria per affrontare le questioni drammaticamente proposte dall'attualità con consapevolezza e responsabilità. Nella Storia remota e recente si sono infatti verificate tutte le premesse, le origini e le evoluzioni che hanno portato alle situazioni e alle dinamiche attuali. Per questo è necessario indagarla con spirito critico e aperto, facendo riferimento alle fonti ed evitando strumentalizzazioni di parte. Su questi temi si attiverà la grande rete dei soggetti che in questi due decenni hanno collaborato alla promozione e alla realizzazione della manifestazione: istituzioni, associazioni, scuole, docenti, studenti, esponenti e operatori di enti culturali, di archivi e di sedi museali della città e del territorio.

Vai alla pagina

Un ricordo per Andrea Purgatori

Una perdita enorme. Andrea Purgatori ci ha lasciato all’improvviso provocando un vuoto incolmabile. Ci mancheranno le sue inchieste, il suo coraggio, la sua lucidità. La Festa internazionale della Storia ha avuto il privilegio di conferirgli il premio intitolato a Jacques Le Goff nell’ottobre 2021 e di ospitarlo in eventi di livello altissimo. Aveva accettato con entusiasmo di partecipare alla XX edizione dell’ottobre prossimo.
Desideriamo esprimere il nostro cordoglio a tutti i suoi cari e ai suoi amici.

Gli eventi

30 SET 2023
-
30 GIU 2024
Pubblicato

Alfonso Rubbiani, l'ultimo romantico

Mostra di disegni e terrecotte dello scultore Giuseppe Parenti che raccontano il grande “sogno romantico” di Alfonso Rubbiani nella Bologna di fine Otto – inizio Novecento. A cura di Associazione Artecittà-APS.

10 OTT 2023
-
07 GEN 2024
Pubblicato

Identità nascoste. Sulle orme dei criptogiudei

Mostra. A cura di Vincenza Maugeri.

02 DIC
-
31 DIC 2023
Pubblicato

Figure presepiali: la Natività

Mostra. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti "Francesco Francia"

13 DIC 2023
Pubblicato

I soldi degli altri

Presentazione del romanzo di Mirco Dondi (Vallecchi, 2023).

13 DIC 2023
Pubblicato

Valori simbolici dei personaggi del presepio

Conferenza di Fernando Lanzi. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti "Francesco Francia"

14 DIC 2023
Pubblicato

La storia ci appartiene

Presentazione del documentario “La storia sei tu” diretto da Thomas Sturniolo e il volume “La Storia ci appartiene” (Pendragon 2023) a cura di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini e Filippo Galletti.

16 DIC 2023
Pubblicato

La musica fa storia: un abbraccio creativo lungo vent'anni

La Musica è come la Vita, si può fare in un solo modo: insieme. Concerto di chiusura della Festa della Storia. Con la partecipazione di realtà musicali bolognesi che hanno partecipato alla Festa della Storia in questi vent'anni.

Torna su