European Day

Giornata formativa di approfondimento sull'Unione europea.

La giornata formativa intende offrire una presentazione generale dell'Ue: cos'è, come funziona, attraverso quali strumenti e politiche opera. Inoltre è possibile approfondire alcune tematiche di attualità o politiche di particolare interesse per il richiedente.

La formula, estremamente agile, permette infatti ogni tipo di personalizzazione sulla base degli interessi particolari di chi richiede l'organizzazione del corso, fermo restando il carattere totalmente scientifico dello stesso, garantito dai docenti dell'Università di Bologna.

Gli argomenti proposti sono dunque solamente del tutto ipotetici e possono essere modificati, ferma restando la necessità di conoscere cos'è l'Ue e come funziona prima di poter procedere a qualsiasi approfondimento particolare.

L’obiettivo è quello di mettere in grado di orientarsi in una realtà sempre più complessa, quella dell’Unione Europea, che costituisce e costituirà sempre più in futuro un punto di riferimento essenziale sul piano sociale, politico-istituzionale ed economico.

Programma della giornata

Ore 9.00: Presentazione del corso e dei docenti
ore 9.30: Le motivazioni storiche della nascita dell’Ue 
ore 11.30: Come funziona l’Unione europea (istituzioni, procedure decisionali)

ore 13.30 - 14.30 pausa pranzo

Ore 14.30 La crisi economica e l’euro 
ore 16.30 La politica europea della migrazione 
ore 18.30 Chiusura della giornata con visita del Punto Europa

 

Altri argomenti ipotizzabili:

  • Brexit
  • La politica ambientale ed i cambiamenti climatici
  • Le fonti informative sull'Ue
  • Le relazioni esterne dell'Ue
  • L'Unione europea e gli stati in tempi di globalizzazione
  • I programmi di finanziamento come strumento di attuazione delle politiche europee 
  • ...

Il programma può essere modificato ed adattato in base alle specifiche richieste delle organizzazioni interessate, approfondendo alcuni argomenti piuttosto che altri.

Docenti

Gli incontri saranno svolti da docenti universitari o esperti nella materia trattata

Svolgimento degli incontri

Le tematiche saranno trattate in forma di conferenza, in alcuni casi con l'ausilio di strumenti multimediali (presentazioni power point e filmati) e di materiale didattico prodotto dall'Unione europea o dal Punto Europa. Sarà comunque sempre importante e garantita la massima interazione fra docente e uditori.

Durata

1 giornata per 6-8 ore o 2 giornate di 5-6 ore ciascuna.

A chi si rivolge il corso

Enti pubblici, associazioni, organizzazioni di categoria, Università dell'età libera, a qualsiasi gruppo sia interessato a saperne di più sull'Unione europea.

Chiaramente in base ai destinatari si potranno approfondire di più alcune tematiche piuttosto che altre.

Responsabile Scientifico

Giuliana Laschi

Per richiedere l'organizzazione del corso o avere maggiori informazioni:

Referente: Fabio Casini
Tel. 0543 374807
Scrivi una mail