Il Punto Europa si avvale della consulenza e delle competenze di docenti, ricercatori e studenti principalmente provenienti dalle facoltà dell'Università di Bologna, Campus di Forlì. Il centro è gestito da un Comitato scientifico che ne indirizza le attività, ed uno staff composto da personale tecnico amministrativo dell'Università, collaboratori, tirocinanti, volontari civili e formatori specializzati del Punto Europa.
Presidente del Comitato Scientifico. Cattedra Jean Monnet in Storia dell'Integrazione europea. Università di Bologna
Presidente del Comitato Scientifico. Cattedra Jean Monnet in Storia dell'Integrazione europea. Università di Bologna
Laureata in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze. PhD all’Istituto Universitario Europeo, dove è rimasta un anno come assistente di ricerca. Post dottorale presso la Facoltà di Lettere di Firenze, Dipartimento di Storia.
Il principale ambito di ricerca è la storia dell’integrazione europea, in particolare la storia politica della PAC e le relazioni esterne delle Comunità europee
Ha insegnato nella sede fiorentina di alcune università americane e dal 97-98 al 03-04 ha insegnato Storia dell’Integrazione Europea (Modulo Jean Monnet) alla Facoltà di Lettere di Firenze. Dal 97-98 insegna Storia delle Relazioni internazionali, Storia Contemporanea e Storia dell’integrazione europea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, sede di Forlì.
È Presidente dal settembre 2004 del Comitato Scientifico del Punto Europa Forlì, divenuto nel 2007 centro Europe Direct della Commissione europea e nel 2014 Centro di Eccellenza Jean Monnet
Dal 2005 Cattedra Jean Monnet dell’Ue e dal 2010 l’Ue le ha riconosciuto il titolo di Cattedra Jean Monnet ad personam.
Vicepresidente del Comitato Scientifico. Cattedra Jean Monnet in Storia Economica dell'integrazione europea. Università di Bologna.
I miei interessi di ricerca riguardano temi di storia economica italiana ed europea, con particolare attenzione all’evoluzione dell’integrazione economica europea e alla storia economica italiana del secondo dopoguerra (nel 2017 è uscito il mio volume sull'Unione Europea, una storia economica per il Mulino). La ricerca sulla storia economica delle migrazioni è ora tra i miei impegni principali ed ha portato alla pubblicazione di due volumi, di cui uno in inglese. Attualmente sto lavorando ad una ricerca sulla storia degli imprenditori cinesi immigrati e ad un articolo sulle conseguenze della decolonizzazione sui lavoratori emigrati in Tunisia.
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
Docente dell’Università di Bologna, i suoi principali interessi di ricerca includono: il ruolo dell’Unione europea nella promozione dello stato di diritto a livello internazionale; protezione internazionale dei rifugiati e diritto dell’Ue dell’immigrazione; diritto internazionale ed europeo della non discriminazione; il ruolo dei giudici interni nell’attuazione del diritto dell’Unione.
Tra le altre attività, si segnalano: coordinatore del corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Bologna – Forlì campus; membro del Comitato scientifico della Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza; membro del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Bologna; promotore del gruppo di ricerca multidisciplinare di Ateneo Almagender – IRT; membro della Commissione di dottorato in diritto dell’Unione europea – Università di Bologna. Nel periodo 2011-2014 è stato responsabile per l’Università di Bologna dell’Italian National Focal Point dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Vienna).
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
- Ricercatore confermato in diritto dell'Unione europea, dal 1° novembre 2005.
- Visiting Professor, Université Libre de Bruxelles, 2011
- Dottore di ricerca in diritto delle Comunità europee nell'Università di Bologna, tesi dal titolo “L'avvocato generale nel sistema giurisdizionale dell'Unione europea”, 26 maggio 2004;
- Legal Expert, Italian Delegation to the Global Forum on Migration and Development
- Valutatore per ANVURAgenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (area 12)
- Member of the Staff of the University of Bologna, National Focal Point (Italy), EU Fundamental Rights Agency.
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
POSIZIONI PRESSO ISTITUZIONI ACCADEMICHE
Professore ordinario di Economia Politica, Scuola di Economia, Management e Statistica (sede di Forli), e membro del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (dall'a.a. 2002/03).
Direttore del Master in International Management (MIEX), Università di Bologna (dal 1/2009).
Professorial Lecturer in Economics, Johns Hopkins University, Bologna Center (dall'a.a. 1997/98).
Professore Associato di Economia Politica, Facoltà di Economia (sede di Forli), Università di Bologna (a.a. 2001/02).
Professore Associato di Economia Politica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Foggia (dall'a.a. 1999/2000 all'a.a. 2000/01).
Professore Associato di Economia Politica, Facoltà di Giurisprudenza II, Università di Bari (sede di Foggia) (a.a. 1998/99).
Professore supplente di Economia dell'Impresa, Facoltà di Economia (Forlì), Università di Bologna (dall'a.a. 1997/98 all'a.a.2000/01).
Adjunct Professor of International Economics, Dickinson College, Bologna Center for European Studies (1992-97).
Ricercatore confermato di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, e membro del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (1990-98).
ALTRI INCARICHI PRESSO ISTITUZIONI ACCADEMICHE
Consigliere di Amministrazione del Centro Universitario di Bertinoro (dal 6/2011 -).
Coordinatore del Gruppo Tecnico di Ateneo per H2020 (area SSH) (dal 4/2017 -).
Preside della Facoltà di Economia di Forli, Università di Bologna (dal 11/2006 al 10/2012) e membro della Commissione Bilancio dell'Università di Bologna (dal 11/2006 al 4/2012).
Presidente del corso di Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (Classe 28) e del corso di laurea specialistica in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (Classe 84/S), Facoltà di Economia (sede di Forlì) (dal 11/2002 al 10/06).
Presidente del Nucleo di Valutazione Interna, Università di Foggia (dal 3/2000 al 4/2002).
STUDI
Laurea in Economia e Commercio, Università di Bologna, 1986 (110/110 e lode).
Master of Philosophy in Economia presso l'Università di Oxford, 1989.
Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, 1990.
Dottorato di Ricerca (D.Phil) in Economia, Università di Oxford, Linacre College, 1996.
ATTIVITA' DIDATTICA
Docente del corso di Teoria Economica dell'organizzazione, Scuola di Economia, Management e Statistica (sede di Forlì), Università di Bologna (dall'a.a. 2016/17).
Docente del corso di Imprenditorialità sociale, Scuola di Economia, Management e Statistica (sede di Forlì), Università di Bologna (dall'a.a. 2009/10).
Docente del corso di Microeconomia, Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede di Forlì), Università di Bologna (dall'a.a. 2012/13).
Docente del corso di Industrial Economics, Master in International Executives, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna (dall'a.a. 2002/03).
Professorial Lecturer per il corso di Macroeconomia, Johns Hopkins University, Bologna Center (dall'a.a. 1997/98).
ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Membro del Comitato scientifico di Impresa sociale (2003-), rivista trimestrale edita da ISSAN edizioni, Trento.
Membro del Comitato scientifico di AICCON e responsabile dalla collana dei working papers (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit), Forlì, (2002-).
Membro del Comitato scientifico di ECONOMETICA (Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale di impresa), Milano, (2007-).
Revisore per le seguenti riviste scientifiche: Bulletin of Economic Research, Economia Politica, Economic Notes, L'Industria, Journal of Economics, Journal of Industrial Economics, Journal of Environmental Economics and Management, Note Economiche, Politica economica, Rivista di Politica Economica, Resource and Energy Economics, Ricerche economiche.
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
Sonia Lucarelli è Professore associato dell’Università di Bologna, direttrice di ricerca del Forum per i problemi della pace e della Guerra, e Membro residente dell’Istituto di Studi Avanzati di Bologna. Lucarelli è stata Jean Monnet Fellow dell’istituto Universitario Europeo e tra i partecipanti all’International Visitors Programme del Dipartimento di Stato statunitense. Tra le sue aree di competenza: politica estera e di sicurezza dell’UE; Nato e sicurezza europea; identità e politica estera; migrazioni e giustizia globale.Ha una lunga esperienza di coordinamento di progetti internazionali: è Team Leader nel progetto europeo GLOBUS: Reconsidering European Contributions to Global Justice(2016-2020; Horizon 20 20 grant); è stata direttrice di ricerca del progetto PREDICT finanziato dalla NATO; è stata Team Leaders nel Network of Excellence GARNET (EU VI FP) e nel progetto EU-GRASP (EU VII FP). Ha ottenuto finanziamenti per progetti di ricerca individuali dalla NATO, la Volkswagen Stiftung, Il Ministero degli affari esteri e l’Istituto Affari Internazionali di Roma. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario.
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
Professore a contratto, si è dottorato all'Università di Pavia in studi europei; dal 2002 insegna presso l'ateneo bolognese. I suoi interessi scientifici vertono sulla sinistra italiana in chiave internazionale e sul processo di integrazione della UE. Ha diretto l'Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna; ha pubblicato saggi di storia locale contemporanea del bolognese e del forlivese. Ha pubblicato raccolte di poesie, romanzi e un testo teatrale.
Membro del Comitato scientifico. Università di Bologna.
Professore Ordinario di Sociologia (SPS/07) presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. E' Presidente della Scuola di Scienze Politiche di Bologna e Vice-presidente presso la Vicepresidenza della Scuola di Scienze Politiche di Forlì. Afferisce al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia di cui è Vice-direttore.
Manager/Coordinatore del Punto Europa
Fabio Casini è nato a Firenze il 28 settembre 1968 e ha frequentato in quella città gli studi. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, si è laureato in Lettere presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze con il voto di 110/110. Nel gennaio 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Istituzioni, idee, movimenti politici nell'Europa contemporanea" presso l'Università di Pavia, con una ricerca su "Nascita e sviluppo della politica di informazione delle Comunità europèee (1952-1967)". Vive a Forlì dal dicembre dell'anno 2000.
Della sua formazione fanno parte inoltre la frequenza di corsi di formazione politica e decision making nella pubblica amministrazione, nonchè di Europrogettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei.
Dal 1993 al 2002 ha svolto con continuità attività politico/amministrativa, nel corso della quale ha ricoperto, fra gli altri, gli incarichi di Consigliere Comunale del Comune di Pontassieve; di Assessore a Trasporti, Cultura e Ambiente del Comune di San Godenzo (FI); di Assessore a Cultura, Ambiente e Servizi associati della Comunità Montana della Montagna Fiorentina. Ha poi dovuto interrompere tali attività per gli accresciuti impegni forlivesi con il Punto Europa.
Dal dicembre 2000 l'Università di Bologna gli ha affidato la gestione del Punto Europa di Forlì, divenuto poi, nel 2007, centro Europe Direct della Commissione europea e nel 2014 riconosciuto come Centro di Eccellenza Jean Monnet per gli Studi Europei dalla Commissione europea.
Nell'ambito di tale responsabilità le sue funzioni consistono in particolare:
Parallelamente a tale funzione ha ricoperto fra il 2000 ed il 2005 anche l'incarico di Responsabile Amministrativo dell'Istituto di Studi per l'Unione Europea (IREU), Associazione senza scopo di lucro, che supportava le attività del Punto Europa, cui era strettamente legata, essendo stata fondata dai Docenti dell'Università di Bologna che componevano il Comitato scientifico del Punto Europa.
Nell'anno accademico 2005/2006 è divenuto cultore della materia in "Storia dell'Integrazione europea" e "Storia delle Relazioni Internazionali" presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì dell'Università di Bologna.
Dal marzo 2010 è socio dell'Associazione Universitaria Studi Europei (AUSE).
Nell'ambito dei compiti svolti per il Punto Europa e per l'IREU assumono particolare rilevanza le attività didattiche e di formazione svolte da Fabio Casini, sia nel coordinare questo settore per il Punto Europa, sia nell'effettivo svolgimento di lezioni. Fabio Casini si è occupato in particolare delle Istituzioni dell'Unione europea e della loro evoluzione nel tempo; del rapporto fra Unione europea ed enti locali e regionali (con particolare riferimento alla politica regionale ed all'istituzione del Comitato delle Regioni); di fonti informative sull'Unione Europea; di Europrogettazione. Ha inoltre approfondito alcune politiche dell'Unione europea, nonchè alcuni aspetti del processo decisionale dell'UE. Il suo principale campo di ricerca ed interesse è comunque costituito dalla Politica di informazione dell'Unione europea e dalla sua evoluzione nel tempo.
Esperto in Europrogettazione, ha tenuto numerose lezioni e seminari di introduzione a questo tema in Master e in corsi di specializzazione sia in Italia che all'estero. In particolare ha partecipato all'ideazione del modulo di introduzione all'Europrogettazione nell'ambito del Master in European Studies "The process of building Europe" dell'Università di Siena.
- The Information Policy. How the European Communities presented themselves abroad (1952-1967), in Giuliana Laschi (a cura di), The European Communities and the World. An historical perspective, Bruxelles, Ed. Lang, collana Euroclio, 2014.
- The Birth of the Joint Press and Information Service (1958-1960), in D. Preda, D. Pasquinucci and L. Tosi (a cura di), Communicating Europe. Journals and European Integration 1939-1979, Berna, Ed. Lang, 2014;
- The Role of the ECSC Information Policy in the Development of the Consensus towards the European Integration (1952-1958), in D. Preda and D. Pasquinucci (a cura di), The Evolution of the Consensus to European Integration 1950-2005, Bruxelles, Ed. Lang, collana Euroclio, 2012;
- L’Europa si presenta all’esterno: la comunicazione delle prime Comunità verso I paesi terzi (1953-1967), in G. Laschi (a cura di), Oltre i confini: l’UE fra integrazione interna e relazioni esterne, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Le elezioni del Parlamento europeo. I cittadini europei hanno “usato” il loro voto?, in “Imago europae”, anno III, n. 7, Nerbini editore, Firenze, 2009.
- Considerare l’Europa “casa propria”, in “EUROPAITALIA”, anno 2, n. 14-15, San Marino, 2008.
- Comunicare l’Europa, in “EUROPAITALIA”, anno 2, n. 8, San Marino, 2008.
- 28x1=1. Storie per l’Europa che cresce, Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2014.
- Il giro d’Europa in 6 tappe…viaggio nella storia dell’integrazione europea, 3rd Edition, Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2013.
- con Filippo Pigliacelli (a cura di), Il giro d’Europa in 6 tappe…viaggio nella storia dell’integrazione europea, 2° edizione, Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2010.
- Il Parlamento europeo. 30 anni di elezione a suffragio universale (1979-2009), Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2010.
- con Filippo Pigliacelli (a cura di), Il giro d’Europa in 6 tappe…viaggio nella storia dell’integrazione europea, Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2008.
- con Filippo Pigliacelli (a cura di), Il giro d’Europa in 5 tappe…viaggio nella storia dell’integrazione europea, Europe Direct Punto Europa, Forlì, 2005.
Fabio Casini ha buone competenze informatiche: ha conseguito la Patente Europea del Computer (ECDL), ha un'ottima conoscenza dei sistemi operativi: Windows 95/98/NT/ME/XP, MS-DOS, MacOS; un'ottima conoscenza dei software: Microsoft Office 97/2000/Xp/2003 (Excel, Word, Power Point, Access, Front Page, Publisher), Opena Office, Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, Quark Xpress, FTP (Filezilla), Freehand, Dreamweaver; buona conoscenza dei software: Adobe Photo Shop, Adobe Acrobat, Adobe Page Maker.
Dal settembre 2005 al luglio 2010 ha avuto dal Liceo Musicale "Angelo Masini" di Forlì l'incarico di webmaster del sito "www.liceomasini.it", che ha interamente progettato, realizzato e gestito.
Collaboratori e tirocinanti del Punto Europa
Simona Abate; Federica Alberti; Maria Giovanna Altomonte; Cristian Amatori; Ludovia Aquino; Federica Arceri; Laura Avanzi; Ciro Avolio; Valeria Bandello;Carmelo Barbera; Sabrina Bicenio; Natalia Bieletska; Alessandra Bitumi; Davide Bonvicini; Daniele Borsetti; Chiara Bramini; Maria Pia Buonarota; Emanuela Buscemi; Luca Callegari; Beatrice Cammertoni; Francesco Cantoro; Mary Heliette Caracciolo; Lucia Caravatta; Michela Carosi; Vittoria Carraro; Flavia Cattani; Chiara Cecchini; Fathia Charfeddine (Tunisia); Elisa Cicognani; Nicoletta Corbelli; Alessandra Corsi; Alberto Curatolo; Carlo Dalessandro; Francesca D'Antuono; Roberta Di Girolamo; Stefano Di Pace; Laura Di Sanzio; Per Eliasson; Vito Esposito; Federica Fantini; Salvatore Fenu; Raffaella Festa; Mariangela Fittipaldi; Joana Fresu de Azevedo; Riccardo Fusaroli; Silvia Fuselli; Fausta Genovese; Chiara Giglio; Francesca Giordani; Fiorella Giorgiani; Stefano Golinelli; Enrico Iacovizzi; Arben Kashau (Albania); Lukas Kramer; Stefano Lambertucci; Chiara Lanciano; Daniela Lazzazzara; Eugenio Lilli; Irina Malova (Russia); Simona Mameli; Elisa Mancarella; Cinzia Missiroli; Gianna Mungelli; Claudia Muresan (Romania); Paola Ninu; Diego Paganini; Alice Parasecolo; Noemi Pardi; Eleonora Piazzi; Alessia Piccone; Filippo Pigliacelli; Elisa Pinelli, Silvia Renda; Valeria Riccobono; Valentina Rigamonti; Silvia Righi; Emanuela Rubbino; Lidia Salvatore; Angela Santese; Silvia Scuotto; Georgina Isabel Siu Gonzàlez; Hubert Smekal (Repubblica Ceca); Maria Cristina Sorrentino; Matteo M. Stocchetti; Simona Vecchiotti; Guido Vettorel; Claudia Vitucci; Martina Zambelli; Awalom Hagos Zeferework (Eritrea).
Hanno svolto il Servizio Volontario Europeo o civile nazionale presso il Punto Europa:
Manuela Kraft, Albania (2016 - 2017)
Michele Pieroni (2017 - 2018)
Manuela Kraft, Germania (1999 - 2000)
Maria Josè Bueno Barriga, Spagna (2000 - 2001)
Hayat Echerbaoui, Francia (2001 - 2002)
Victor Cristian Mortu, Romania (2002 - 2003)
Ivan Dorin Catalin, Romania (2004 – 2005)
Carlota Valdemoros Dìaz de Tudanca, Spagna (2005 - 2006)
Paulina Kostecka, Polonia (2006 – 2007)
Membro onorario del Comitato Scientifico. Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa dal 1999 al 2004.
Lorenza Sebesta ha studiato a Parigi (diplôme d'éudes approfondies, DEA, presso Sciences Po.- Institut d'Etudes Politiques, Parigi, 1984) e a Firenze (laurea, aprile 1983, e dottorato, febbraio 1989). Ha lavorato come ricercatrice presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE) di San Domenico di Fiesole dal 1988 al 1996, partecipando alla stesura della storia dell’Agenzia Spaziale Europea e al recupero dei suoi archivi. Dal 1996 al 2003, ha ricoperto una cattedra Jean Monnet presso il campus di Forlì dell’università di Bologna. Con questo titolo, trasformato in cattedra Jean Monnet ad personam nel 2003, ha iniziato la sua collaborazione con la sede di Buenos Aires della stessa università. Da allora, lavora fra Italia e Argentina, insegnando inoltre presso l’Università di Buenos Aires, l’Università Nazionale Tres de Febrero e l’Università Nazionale de La Plata.
Fra i suoi ultimi lavori: “Italy’s Choice of Europe and the Challenges of Modernization”, in Journal of European Integration History, vol. 22, n.2, 2016, pp. 353-378; “Quale concetto di crisi, quale Europa? Un tentativo di definizione”, in Marco Mascia e Francesco Velo (eds), L’Unione Economica Europea: aspetti economici, sociali e istituzionali, Bari, Cacucci Editore, 2015, pp. 27-48; “El mercado: ficción y realidad de una metáfora europea”, in Eadem Utraque Europa, a. XI, n.16, agosto 2015, pp. 245-270; Alexandre Kojève and the Reinvention of Modernity: European Communities and the ‘End of History’, in Natalie Doyle and Lorenza Sebesta (eds.), Regional Integration and Modernity: Cross-Atlantic Perpectives, Lenham, Lexington, 2014, pp. 91-114; Raices de la violencia: para una nueva genealogia, de Hobbes a Marx, en Waldo Ansaldi y Veronica Giordano (eds), Condiciones sociohistóricas de la violencia en América Latina, Buenos Aires, Ariel, 2014, pp. 77-100.