Argomenti trattati
- Cos’è l’Unione Europea;
- La nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea;
- I diritti e i doveri del cittadino europeo;
- L’ambiente e l’UE
Svolgimento dell’incontro
Gli incontri nelle scuole primarie, riservati alle classi 4° e 5°, sono svolti in un’atmosfera ludica, divertente e rilassata, lontana dall’impostazione di tipo frontale tipica dell’apprendimento scolastico. I formatori interagiscono con insegnanti e bambini utilizzando il materiale cartaceo, multimediale e i giochi didattici prodotti e forniti dallo Europe Direct - Punto Europa di Forlì per veicolare in maniera semplice i concetti di cittadinanza europea e di appartenenza all'Unione europea come realtà composta da Stati che si sono messi insieme per portare pace, benessere e maggiori diritti ai propri cittadini.
Nel corso dell’incontro verrà distribuito materiale didattico specificamente predisposto.
Tipologia di incontro
1 incontro di 2 ore
Materiale didattico
- Gualtiero & Stefano Bordiglioni, illustrazioni di Mauro Monaldini, 28x1=1. Storie per l'Europa che cresce, Europe Direct Punto Europa Forlì, 2014
- Materiali didattici editi dall'Ue specifici sugli argomenti trattati e adatti all'età dei ragazzi
- Gioco Diritti si nasce: Gioco educativo per ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nato per veicolare i contenuti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. L’attività ha lo scopo di educare al riconoscimento dei diritti e doveri in chiave europea promovendo i valori della tolleranza e del rispetto. Il percorso utilizza un kit didattico, creato dal Centro Europe Direct Emilia Romagna, in collaborazione con la casa editrice Carthusia, strumento indispensabile per riflettere sui temi della Carta, i concetti di dignità, libertà,uguaglianza, cittadinanza, solidarietà, giustizia, con un approccio informale che permette a tutti gli alunni di esprimersi in maniera creativa.
Responsabile Scientifico
Giuliana Laschi
Per richiedere la collaborazione del Punto Europa per delle attività con la vostra scuola scriveteci alla mail cesipe.info@unibo.it