2 (2005)
Michele Feo, Filologia e storia. Augusto Campana e l’edizione delle «Epistolae Aemilianae» di Giambattista Morgagni, p. 163
3 (2006)
Francesco Bausi, Mito e realtà dell’edizione critica. In margine al Petrarca del Centenario, p. 207
4 (2007)
Hans Walter Gabler, The Primacy of the Document in Editing, p. 197
Francesco Benozzo, Etnofilologia, p. 208
Stano Morrone, Tra “scuola storica” e “metodo estetico”, p. 231
5 (2008)
Paolo Cherchi, La tribù dei filologi, p. 249
Raffaele Ruggiero, Ecdotica machiavelliana 2001-2008, p. 279
7 (2010)
Simone Albonico, Ecdotiche al bivio, p. 167
Wendy Phillips-Rodríguez, Some considerations about reading stemmata, p. 182
Maria Gioia Tavoni, Per uso personale. Dotare edizioni a stampa di indici manoscritti, p. 206
Barbara Bordalejo, Developing origins, p. 215
Filologie e ideologie (II):
Giorgio Inglese, Ecdotica e Apologetica; Francesco Bausi, Ecdotica e tolleranza (risposta a Giorgio Inglese), p. 235
8 (2011)
Wendy J. Phillips-Rodríguez, La necesidad de contaminarse: (sobre The Pleasures of Contamination de David Greetham), p. 155
Chase Robinson, Enigmi nella sabbia, p. 167
Filologie sotto esame
Francesco Bausi, Settant’anni di filologia in Italia, p. 175
Andrea Fassò, Ist Romanistik noch zu retten?, p. 192
Massimo Bonafin, L’etnofilologia ci salverà?, p. 213
Francesco Benozzo, Si salvi chi può!, p. 224
9 (2012)
Paola Italia, Libri che parlano di libri: dentro e fuori, p. 219
Roberta Colbertaldo, La historisch-kritische Franz Kafka-Ausgabe, p. 238
Andrea Severi, Se la lezione giusta è quella sbagliata (Love’s Labour’s Lost IV; 2, 92-93), p. 253
Francesca Tomasi, L’edizione digitale e la rappresentazione della conoscenza. Un esempio: Vespasiano da Bisticci e le sue lettere, p. 264
10 (2013)
Rossana E. Guglielmetti, Come (non) costruire un curach. L’edizione della Navigatio Sancti Brendani, p. 223
Mario Garvin, Variacián textual y transmissión de impresos, p. 252
Annalisa Cipollone, Gli affanni (e gli agi) della textual scholarschip: qualche riflessione sul nuovo Cambridge Companion, p. 269
11 (2014)
Alessandra Mantovani, La delicata empiria del lettore filologo. Un ricordo di Ezio Raimondi, p. 155
Massimo Bonafin, La filologia (romanza) al tempo della crisi degli studi umanistici, p. 170
Aengus Ward, Editing the Estoria de Espanna, p. 185
Matteo Motolese e Emilio Russo, The Autografi dei letterati italiani project, p. 205
Margit Frenk, Memoria y oralidad en la poesía del Siglo de Oro. Réplica a Antonio Carreira, p. 216
12 (2015)
Glen W. Bowersock, Lo straordinario, feroce Bentley, p. 157
Kaltërina Latifi, Are typographical differences variants? Considerations based on E.T.A. Hoffmann, p. 167
Elena Pierazzo, Élise Leclerc, L’edizione scientifica al tempo dell’editoria digitale, p. 18
13 (2016)
Filologia: le parole e le cose.
Wout Dillen, Elena Spadini, Monica Zanardo, Il Lexicon of Scholarly Editing: una bussola nella Babele delle tradizioni filologiche, p. 169
Claudio Lagomarsini, Tradizioni ecdotiche romanze a confronto, p. 97
14 (2017)
Giovanna Cordibella, Problemi ecdotici dei volgarizzamenti in versi di Leopardi. Il caso della traduzione della Batracomiomachia e del suo Discorso preliminare, p. 177
15 (2018)
Peter M. W. Robinson, The Texts of Shakespeare, p. 239
Stephen Greenblatt, Can We Ever Master King Lear?, p. 248
Pasquale Stoppelli, Ricordo di Conor Fahy, con un’ipotesi sul “cancellans” del Furioso del 1532, p. 258
16 (2019)
Ecdotica digitale, a cura di Paola Moreno e Hélène Miesse.
Paola Moreno, Hélène Miesse, Apertura dei lavori, p. 129
Élise Leclerc, Samantha Saïdi, Storia di un ornitorinco: note sulla collaborazione in progetti di edizione scientifica digitale, p. 134
Roberto Rosselli del Turco, Chiara di Pietro, La visualizzazione di edizioni digitali con EVT: una soluzione per edizioni diplomatiche e critiche, p. 148
Elena Pierazzo, Edizione documentaria digitale: rinuncia intellettuale o opportunità scientifica?, p. 174
Michelangelo Zaccarello, Testo, teoria, edizione. Come cambia la filologia nel contesto digitale, p. 186
Paola Italia, Filologia d'autore digitale, p. 202
Elena Spadini, Risorse e sfide per la collazione automatica di testi medievali, p. 216
17 (2020)
Cristina Solidoro, Rosamaria I. Laruccia, Jacopo Fois, Stefano Benenati, Il punto sullo stemma: riflessioni di metodo fra il dominio tradizionale e quello digitale nel nuovo Handbook of Stemmatology, p. 141
Paola Italia, Ecdotica del manoscritto moderno. Il caso del Memoriale di Aldo Moro, p. 186
Francisco Rico, Nota sobre las falsas correcciones de autor, p. 218
18 (2021)
Francisco Rico, Il primo resoconto e alcuni aspetti della composizione per forme, p. 221
19 (2022)
Claudio Lagomarsini, Condizioni di poligenesi nella critica dei testi romanzi medievali (ancora su forma e sostanza), p. 255
Pasquale Stoppelli, Se i filologi non credono nella filologia, p. 281
20 (2023)
Valeria Guarna, L'antigrafo (tipografico): una questione di riconoscibilità, p. 167
Giorgio Ziffer, Per la storia degli studi critico-testuali, p. 183