1 (2004)
Forme e sostanze: «Il Cortigiano» di Amedeo Quondam, p. 157
Interventi al Seminario di Bologna Del 19 Maggio 2003: Paolo Trovato, p. 157
Antonio Sorella, p. 164
Emilio Pasquini, p. 168
Francisco Rico p. 172
Alfredo Stussi, p. 178
Amedeo Quondam, p. 192
2 (2005)
Le collane di classici
Hugues Pradier, La “Bibliothèque de la Pléiade”, p. 100
Joseph Thomas, “Library of America”, p. 106
Guglielmo Gorni, Perché avete chiuso gli “Scrittori d’Italia”?, p. 109
Mariarosa Bricchi, Classici BUR (1949 – 2004) e altri tascabili, p. 115
Mauro Bersani, L’Einaudi e i classici, p. 124
Ezio Raimondi, Le vie del testo, p. 128
3 (2006)
L’autore in tipografia
Neil Harris, Come riconoscere un “cancellans” e viver felici, p. 130
Sonia Garza Merino, El “original” de imprenta. El diseño del libro impreso antiguo según su auctor, p. 153
Paola Italia, Le “penultime volontà dell’autore”. Considerazioni sulle edizioni d’autore del Novecento, p. 174
4 (2007)
Nella rete
Costanzo di Girolamo, Esperienze filologiche nella rete, p. 160
Umberto Eco, Dubbi e sospetti, p. 167
Peter Robinson, Current Direction in the Making of Digital Editions: towards interactive editions
Peter Shillingsburg, Reflections on editing and the web, p. 19
5 (2008)
Come si fa un’edizione autorevole: il Montaigne della «Pléiade», p. 217
Jean Balsamo, Editer les Essais de Montaigne, p. 218 · Mario Mancini, p. 233 · Cesare Segre, p. 241 · Pasquale Stoppelli, p. 245
6 (2009)
Santiago Muñoz Machado e AlbertoMusso, Il diritto d’autore (o connesso) delle edizioni critiche, p.427
7 (2010)
Gli studi testuali nel mondo anglofono, p. 75
Roger Chartier, Historicité des texts et lisibilité des œuvres, p. 75
Giorgio Inglese, Autore/lettore, testo/edizione: il quadrato magico, p. 86
Gary Taylor, Editoria, p. 90
Hans Walter Gabler, Thoughts on Scholarly Editing, p. 103
8 (2011)
Le volontà dell’autore
Daniel Ferrer, Le Pays des trente-six mille volontés, ou «tu l’auras voulu», p. 97
Claudio Giunta, La filologia d’autore non andrebbe incoraggiata, p. 104
Cristina Urchueguia, La autorización y voluntad del autor, p. 119
Paola Italia, «As you like it». Ovvero di testi, autori, lettori, p. 129
9 (2012)
Ecdotica Dell’errore. In Onore Di Michael Reeve
Francisco Rico, Presentazione, p. 149
Michael reeve, More on maps, p. 150
Paolo Chiesa, Una letteratura «sbagliata». I testi mediolatini e gli errori, p. 151
Piero G. Beltrami, A proposito di errori nella critica del testo romanza, p. 162
Giulia Raboni, Per una filologia d’autore meno bedieriana, p. 171
10 (2013)
Filologia editoriale. Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, p. 179
11 (2014)
Dieci anni di ecdotica
Neil Harris, Col piede sbagliato, e con i piedi di piombo, p. 73
Alberto Cadioli, Ecdotica per i testi dell’Otto-Novecento, p. 85
Wayne Storey, Tra edizione e archivio. La tecnologia al servizio della filologia, p. 99
Paolo Trovato, Su qualche programma informatico di classificazione dei testimoni, p. 105
Paola Italia e Francesca Tomasi, Filologia digitale. Fra teoria, metodologia e tecnica, p. 112
12 (2015)
L’edizione perfetta. Tra studio e lettura.
Roberto Antonelli, Natascia Tonelli e Michelangelo Zaccarello, p. 83
13 (2016)
Le pause del testo: interpunzione e paragrafatura.
Silvia Rizzo, Interpunzione nelle «Senili» di Petrarca, p. 96
Pasquale Stoppelli, L’interpunzione tra quies e sensus, p. 113
Mariarosa Bricchi, Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni, p. 117
14 (2017)
Teorie letterarie, teorie del testo.
Roland Reuß, Teorie letterarie e testuali, p. 103
Claudio Giunta, Ritorno alla “filologia”? (Su Said, Agamben e altra critica universitaria),p. 104
Elena Pierazzo,Teoria del testo, teoria dell’edizione e Tecnologia, p. 135
Michelangelo Zaccarello, La letteratura italiana nel contesto della svolta digitale: serve più “teoria dell’edizione”?, p. 148
15 (2018)
Manuali di filologia
Maria Luisa Meneghetti,Manuali di Filologia (romanza), p. 157
Paolo Trovato,Qualche riflessione su alcuni manuali recenti, compreso il mio, p. 168
Barbara Bordalejo,Philology Manuals: Elena Pierazzo’s Digital Scholarly Editing, p. 178
16 (2019)
Il testimone unico
Michael D. Reeve, Testimoni unici di opere latine p. 91
Mariarita Digilio, Il testo frammentario in codex unicus: il caso della «Genesi» sassone, p. 102
Stefano Carrai, Il problema del testimone unico nella critica testuale italiana, p. 119