Testi

1 (2004) 

Augusto Campana e gli incunaboli della tipofilologia in Italia, p. 211
Antonio Sorella, Premessa, p. 211
Augusto Campana, Nota bibliografica alle «Epistolae Aemilianae» di Giambattista Morgagni, p. 219
Antonio Campana, Una edizione poco nota degli «Opuscula miscellanea» del Morgagni, p. 235

2 (2005)

«Proprietà della stampa e condizioni della Compagnia», p. 137
Amedeo Quondam, Gesuiti a Venezia: il sogno di una ricca “libraria” «senza spesa», p. 137
Informazione d’un modo facile di arricchir senza spesa d’ogni sorte di libri tutte le librerie della Compagnia (a cura di Camilla Giunti), p. 145

3 (2006)

Jeremy Lawrance, Stoppard, Houseman and the trasmission of textual criticism, p. 187

4 (2007)

Nicolò Maniacutia, “Corruzione e correzione dei testi”, a cura di Rossana Guglielmetti, con un saggio di Vittorio Peri
Francisco Rico, Premessa, p. 267
Rossana Guglielmetti, L’autore e il testo, p. 269
Nicolò Maniacutia, “Corruzione e correzione dei testi”, p. 272
Vittorio Peri, Critica testuale nella Roma del XII secolo, p. 288

7 (2010)

Nei primordi dell’ecdotica romanza a cura di Lino Leonardi
Testi di Gaston Paris, Paul Meyer, Wendelin Foerster, Ugo Angelo Cannello e Joseph Bédier, p. 127

8 (2011)

Setting by Formes. The Explanation of Alonso Víctor de Paredes (1680)
Edited by Francisco Rico y Pablo Álvarez, p. 143

9 (2012)

Matteo Venier, Francesco Robortello: Discorso sull’arte ovvero sul metodo di correggere gli autori antichi, p. 183

10 (2013)

L’abbondanza di libri (Petrarca, De remediis, I 43). Testo di Gianfranco Contini, traduzione e note di Francesco Bausi, premessa di Francisco Rico, p. 203

11 (2014)

Luciano Formisano, L’ecdotica di Cesare Segre: frammenti di un’antologia, p. 131

12 (2015) 

Giovanni Palumbo, Alberto Varvaro e l’ecdotica: per un glossario antologico, p. 115

13 (2016)

Dmitrij S. LichaĈev, I compiti della testologia (a cura di G. Ziffer e L. Baroni), p. 129

14 (2017)

Paolo Cherchi, Christian Heinrich Trotz: una scheda per la preistoria della tipologia dell’errore testuale, p. 163

15 (2018)

Stefano Carrai, Paola Italia (a cura di),La filologia e la stilistica di Dante Isella. Per un’antologia, p. 185