POSTRICOVERO

Il periodo che segue la dimissione è dedicato al recupero fisico e al ritrovamento di un nuovo equilibrio del nostro corpo dopo il cambiamento fisico indotto dall'intervento chirurgico.

Il programma di recupero dopo intervento chirurgico ERAS prevede una dimissione al domicilio appena le condizioni cliniche lo consentono. La convalescenza dopo l'intervento non si conclude quindi con la dimissione dall'ospedale, ma prosegue al domicilio dove il nostro organismo può recuperare meglio in quanto si ritorna in un ambiente domestico al riparo da rischi legati all'ospedalizzazione come infezioni o complicanze legate all'allettamento.

 

CONTROLLI POSTOPERATORI 

Alla dimissione viene consegnata ad ogni paziente una lettera di dimissione in cui sono riportati gli appuntamenti per le visite di controllo.

  • Controllo clinico ed esami ematici. I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di chirurgia maggiore vengono generalmente convocati a pochi giorni dalla dimissione per eseguire un esame clinico e degli esami ematici di controllo. La visita e gli esami del sangue vengono svolti in reparto presso un ambulatorio dedicato.
  • Controllo cinico a un mese. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico maggiore eseguono una visita chirurgica di controllo a quattro settimane dall'intervento. Orario e luogo dell'appuntamento sono riportati nella lettera di dimissione.
  • Medicazione Ambulatorio Infermieristico. Alcuni pazienti hanno bisogno di eseguire medicazioni e controlli evolutivi delle ferite chirurgiche. Presso il nostro centro è attivo un ambulatorio infermieristico dedicato a medicazioni e controlli. L'ambulatorio chirurgico infermieristico si trova presso il Centro di Medicina e Prevenzione CMP, adiacente all'Ospedale.
  • Ambulatorio stomizzati. L'ambulatorio stomizzati è un ambulatorio dedicato ai pazienti portatori di stomia. All'intero si trova personale dedicato alla educazione del paziente e dei care giver alla gestione della Stomia e si occupano della scelta e dell'attivazione della fornitura dei presidi. Inoltre si fanno carico della medicazione e del controllo del corretto funzionamento dello stoma.

  

ASSISITENZA DOMICILIARE INTEGRATA

 

Dopo la dimissione alcuni pazienti necessitano di proseguire presso il domicilio alcune terapie. Più frequentemente si tratta di infusione endovenosa di liquidi come prevenzione della disidratazione, di infusione di nutrizione parenterale per il trattamento della malnutrizione o medicazione di ferite complesse. A questo scopo viene attivata l'assistenza di un infermiere che presso il domicilio del paziente o presso ambulatori dedicati sul territorio provvede alla somministrazione delle terapie prescritte. 

 Il servizio di assistenza domiciliare può essere attivato dal personale medico del reparto o dal medico di medicina generale.

 

DAY HOSPITAL 

Presso il reparto di degenza della Chirurgia di Ravenna è attivo un servizio di Day Hospital, che viene utilizzato per pazienti in esiti di intervento chirurgico che necessitano di osservazione breve o somministrazione di terapie endovenose (farmaci o idratazione ev).

Il day hospital viene attivato su disposizione del personale medico. 

Contatti

 

Infermiere Case Manager

Monica Andreotti

tel. 0544 286965 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12

monica.andreotti@auslromagna.it

Infermiere Case Manager

Nicoletta Mercuriali

tel. 0544 286965

nicoletta.mercuriali@auslromagna.it