Di seguito uno schema riassuntivo dei principali interventi chirurgici.
Per saperne di più la invitiamo a scorrere la pagina per cercare l'intervento di suo interesse.
La Chirurgia di Ravenna si propone come centro di riferimento per il trattamento delle patologie oncologiche dell'apparato digerente, con particolare riferimento al tumore del retto, del colon e dello stomaco.
Presso il nostro ospedale è attivo da molti anni un gruppo multidisciplinare integrato all'interno del quale collaborano sinergicamente le numerose figure professionali coinvolte nel percorso: chirurghi, oncologi, gastroenterologi, radiologi, radioterapisti, geriatri, anatomo-patologi, fisiatri, nutrizionisti, psicologi, case manager.
La chirurgia rappresenta un elemento cardine nel trattamento delle neoplasie del tratto gastroenterico. L’età anagrafica del paziente non rappresenta, di per sé, una controindicazione ad alcun tipo di intervento chirurgico. La corretta terapia chirurgica viene programmata per ogni paziente in funzione della sede, dello stadio del tumore (dimensioni ed eventuale coinvolgimento di altri organi), delle condizioni generali del paziente e della presenza di altre patologie concomitanti.
Gli interventi chirurgici praticati nella nostra Unità Operativa con finalità oncologica sono svolti con tecnica mininvasiva, sono standardizzati nel loro svolgimento e conformi alle linee guida internazionali.
Il trattamento delle neoplasia del colon richiede una presa in carico multidisciplinare per la pianificazione del trattamento più idoneo. L'intervento chirurgico, elemento cardine della terapia, deve essere eseguito rispettando i criteri di radicalità oncologica, richiede personale esperto, qualificato e una strumentazione adatta ad eseguire l'intervento con tecnica mininvasiva.
Il trattamento della neoplasia del retto è un tema complesso per la variabilità legata alla presentazione clinica, per le molteplici opzioni terapeutiche a disposizione e per la complessità legata all'atto chirurgico. Il trattamento chirurgico del retto richiede per essere eseguito efficacemente e con il miglior esito funzionale di una presa in carico presso un centro dedicato, ad elevato volume, con chirurghi con una formazione specifica.
La Chirurgia di Ravenna è il centro di riferimento per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell'apparato digerente; morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa.
Presso il nostro ospedale è stato istituito un percorso multidisciplinare integrato (IBD Unit) all'interno del quale collaborano sinergicamente le numerose figure professionali coinvolte nel percorso: chirurghi, gastroenterologi, radiologi, anatomo-patologi, nutrizionisti, psicologi e case manager.
L'indicazione ad ogni intervento chirurgico viene stabilita sulla base di un consulto multidisciplinare integrato e dopo il dialogo col paziente.
L'intervento chirurgico per malattia diverticolare del colon può essere eseguito in regime di urgenza per una diverticolite acuta complicata oppure in regime di elezione (intervento chirurgico programmato) per una malattia diverticolare cronica sintomatica. Leggi di seguito per saperne di più.
La stomia è una deviazione del transito intestinale all'esterno che si realizza mediante l'estroflessione attraverso la parete addominale di un'ansa intestinale. Esistono diversi tipi di stomie a seconda del segmento intestinale che viene esteriorizzato (intestino crasso, intestino tenue) e possono essere permanenti o temporanee. Il personale medico si occupa di illustrare ad ogni paziente se l'intervento prevede il confezionamento di una stomia, spiegandone la tipologia e se si tratta di una stomia temporanea o permanente.