Cellule Staminali e Neoplasie Mielodisplastiche (MDS)

Le nostre ricerche, condotte in collaborazione con diversi centri ematologici italiani e internazionali, integrano studi molecolari, cellulari e terapeutici. L'obiettivo è approfondire i meccanismi alla base della progressione leucemica e migliorare l'efficacia delle terapie farmacologiche. Le principali aree di interesse includono:

  1. Lo studio delle vie di trasduzione del segnale, con particolare riferimento ai meccanismi inositide-dipendenti, cruciali nella regolazione cellulare.
  2. L’analisi del microambiente midollare per investigare le dinamiche tra cellule tumorali e microambiente circostante. Stiamo in particolare anche effettuando esperimenti per validare le cellule mesenchimali derivate dalla polpa dentale come modello etico alternativo alle cellule del midollo osseo.
  3. L’analisi dei meccanismi di azione della terapia combinata con azacitidina e venetoclax, con particolare attenzione ai processi biologici che possono influenzare l’efficacia del trattamento e ai meccanismi di resistenza emergenti nei pazienti.
  4. L’identificazione e la caratterizzazione di microRNA specifici coinvolti nella risposta terapeutica.