Una serata sotto le stelle all'insegna del contatto tra accademia e società.
Data:
Luogo: Piazza Scaravilli 2, Dipartimento di Scienze Economiche
Tipo: Evento
🔬 La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è uno degli appuntamenti più attesi per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della conoscenza. Ogni anno sempre più città, laboratori, università e centri di ricerca aprono le porte a studentesse, famiglie e cittadini curiosi, trasformando la ricerca in un’esperienza condivisa e accessibile.
All’interno di questa cornice istituzionale, Alma-Aging partecipa con il proprio contributo di studi e riflessioni sull’invecchiamento. L’occasione è quella di portare i risultati della ricerca a contatto diretto con la società, mostrando come le domande che muovono i nostri progetti nascano dai bisogni concreti delle persone e si traducano in prospettive che riguardano tutti: qualità della vita, relazioni di cura, trasformazioni sociali e innovazione tecnologica.
La nostra presenza alla Notte dei Ricercatori si inserisce nel percorso che Alma-Aging porta avanti durante tutto l’anno, con momenti di confronto scientifico, incontri di divulgazione e iniziative pubbliche. Si tratta del tassello di una timeline più ampia, che vede il nostro team impegnato a costruire un dialogo costante tra ricerca e comunità.
Un appuntamento, dunque, non solo per celebrare la scienza, ma per ricordare che l’invecchiamento è una sfida collettiva e un orizzonte su cui vale la pena investire idee, energie e intelligenza ✨
Alma-Aging Team members presenti all'evento