Sensori indossabili

Coloro che risiedono nelle aree di Bologna e Ravenna, potranno anche usufruire di sensori indossabili che permettono di monitorare l’attività fisica, la frequenza cardiaca e il sonno. 

Tali sensori permetteranno un miglior monitoraggio della salute dei caregiver familiari, andando a fornire dati oggettivi relativi alla salute che verranno successivamente integrati con i dati soggettivi provenienti dai questionari.

COME FUNZIONA

Tutte le informazioni necessarie verranno raccolte utilizzando tre differenti tipi di sensori, posti: 

  • sul torace, con cerotto impermeabile per misurare la frequenza cardiaca tramite l'elettrocardiogramma, o sul braccio, sopra o sotto il gomito tramite fascia elastica, per misurare la frequenza cardiaca tramite un sensore ottico.

    Sul torace si utilizzerà il sensore Rooti Rx, un dispositivo medico miniaturizzato (14 g di peso) e impermeabile che permette di effettuare un esame Holter elettrocardiografico della durata di una settimana.
    Sul braccio si utilizzerà il sensore Polar Verity Sense, un dispositivo commerciale miniaturizzato e impermeabile (5 g) sviluppato per uso sportivo, accompagnato da uno smartphone (senza scheda telefonica o internet) per la raccolta dei dati.

    L'utilizzo del sensore Rooti Rx sarà proposto ai partecipanti con età superiore a 65 anni, mentre l'utilizzo del sensore Polar Verity Sense e dello smartphone sarà proposto ai partecipanti con età inferiore a 65 anni;
  • sul polso del braccio che utilizziamo di meno, legato tramite un cinturino, per rilevare variazioni nel ritmo attività-riposo e nel ciclo del sonno.
    Si utilizzerà il sensore ActivInsights GeneActiv, un dispositivo medico miniaturizzato (16 g di peso) e impermeabile in grado di misurare l'accelerazione con precisione;
  • alla caviglia, legato tramite fascia elastica, consentendo di rilevare variazioni dell'attività fisica ed in particolare del cammino.
    Si utilizzerà il medesimo modello di sensore (ActivInsights GeneActiv) impiegato al polso.