Ricercatori e stakeholder a confronto su tecnologie, politiche e bisogni per l’assistenza agli anziani: due giornate di dialogo per un futuro più sostenibile della cura.
L'incontro organizzato dallo Spoke 5 di Age-It, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha riunito stakeholder istituzionali, rappresentanti del Terzo Settore, esperti, caregiver, professionisti e ricercatori per un confronto diretto sui risultati della ricerca e sulle sfide concrete legate alla cura degli anziani non autosufficienti.
Due giornate di dialogo aperto e multidisciplinare, in cui i sei Work Package dello Spoke 5 hanno presentato i primi risultati del progetto e posto domande puntuali agli stakeholder, con l’obiettivo di far emergere bisogni, pratiche virtuose, ostacoli operativi e prospettive comuni.
WP1 – La domanda di assistenza e le statistiche ufficiali
Quali aspetti dell’assistenza agli anziani oggi non trovano adeguato spazio nelle rilevazioni ISTAT? Il confronto ha acceso i riflettori sulle lacune nei dati disponibili e sulla necessità di nuove domande e indicatori, capaci di restituire una fotografia più precisa della domanda di cura nel nostro Paese.
WP2 – Avere cura delle persone con demenza
Focus sulle aspettative dei caregiver di persone con demenza e sul potenziale delle tecnologie di supporto. Dalle app di monitoraggio agli strumenti di assistenza da remoto, la sessione ha indagato pratiche esistenti, bisogni insoddisfatti e margini di innovazione.
WP3 – Monitoraggio a distanza nello scompenso cardiaco
La sessione ha esplorato il ruolo della telemedicina nel prendersi cura degli anziani affetti da scompenso cardiaco. Partendo dalla conoscenza concreta di strumenti per il monitoraggio a distanza, il dibattito si è concentrato sulle condizioni per una loro diffusione efficace.
WP4 – Gli anziani tra città e aree interne
Particolarmente ricco il confronto sulla variabilità territoriale nell’accesso ai servizi. Sono emerse riflessioni su come coinvolgere Comuni ed enti locali nella raccolta sistematica di dati, e su come le tecnologie digitali possano attenuare diseguaglianze e carenze nei contesti più periferici.
WP5 – La formazione dei caregivers
La sessione ha affrontato il tema della formazione, con un’attenzione congiunta ai caregiver familiari, agli assistenti e ai professionisti. Sono stati discussi i principali ostacoli all’accesso ai percorsi formativi, ma anche suggerite strategie per renderli più capillari, efficaci e inclusivi.
WP6 – Sostenibilità dell’assistenza e sinergie possibili
La giornata si è chiusa con una riflessione sul sistema di assistenza alla popolazione anziana non autosufficiente. Attraverso il confronto tra esperienze locali e regionali, il dibattito si è focalizzato su possibili politiche pubbliche di supporto e sul ruolo delle reti tra ricerca, istituzioni e società civile.