Un evento per presentare i risultati dello Spoke 5 di Age-It e rafforzare il dialogo con gli stakeholder, valorizzando il ruolo di Alma-Aging nella diffusione di conoscenze sui sistemi di cura.
L’attività di Alma-Aging nasce per favorire la condivisione pubblica delle conoscenze prodotte sul tema dell’invecchiamento, creando connessioni tra ricerca, istituzioni e territori.
L’evento conclusivo dello Spoke 5 del progetto Age-It, ospitato dall’Università di Bologna il 25 novembre 2025, rappresenta un passaggio cruciale di questo percorso: un momento in cui i risultati scientifici incontrano gli stakeholder che quotidianamente operano nei sistemi di cura.
Per Alma-Aging, valorizzare questo appuntamento significa mettere in evidenza la qualità della ricerca svolta, il ruolo dell’Ateneo come facilitatore del dialogo e l’urgenza sociale dei temi legati all’assistenza in una società che invecchia.
Lo Spoke 5 ha concentrato il proprio lavoro su benessere, integrazione e produttività dei caregiver formali e informali, e sull’analisi di soluzioni sostenibili per i sistemi di cura.
Dopo due anni di attività, il confronto pubblico con gli stakeholder diventa parte integrante del processo di ricerca: un modo per condividere evidenze, ascoltare esigenze e immaginare politiche più efficaci.
La vicinanza temporale al Forum della Non Autosufficienza (26–27 novembre 2025) rafforza ulteriormente continuità e coerenza tra ricerca, servizi e istituzioni: tre ambiti che Alma-Aging si impegna da sempre a mettere in relazione.
Martedì 25 novembre 2025
Centro Polifunzionale UNIone, Via Azzo Gardino 33 – Università di Bologna
08.30 – Registrazione
09.00 – Saluti Istituzionali
09.45 – Introduzione ai lavori
10.00 – WP1: presentazione e discussione dei principali risultati
10.25 – WP4: presentazione e discussione dei principali risultati
10.50 – Coffee break
11.15 – WP2 e WP3: presentazione e discussione dei principali risultati
12.45 – Light lunch
14.30 – WP5: presentazione e discussione dei principali risultati
15.45 – Coffee break
16.15 – WP6: presentazione e discussione dei principali risultati
17.30 – Panel finale con partecipazione degli stakeholder
18.45 – Saluti e arrivederci alla cena
20.00 – Cena sociale
Per Alma-Aging, raccontare questo evento significa riconoscere il valore della ricerca che affronta le trasformazioni demografiche e le sfide della cura.
I risultati presentati il 25 novembre rappresentano un tassello essenziale nel percorso di costruzione di conoscenza condivisa che guida la nostra missione.
🔜 Presto saranno disponibili aggiornamenti, materiali e approfondimenti dai lavori della giornata.