Secondo modello di legge del progetto LUMEN per promuovere la Natura come soggetto di diritti, di Silvia Bagni dell'Università di Bologna e Vito Comar della Universidade Federal da Grande Dourados
Pubblicato il 30 ottobre 2025 | Modelli di Legge
Il secondo modello di legge sviluppato nell’ambito del progetto, dopo quello dell’Università di Trieste sulla Dichiarazione dei Diritti del Fiume, promuove il riconoscimento della Natura come soggetto titolare di diritti e la tutela della sua integrità ecologica. Elaborato dagli esperti Vito Comar della Universidade Federal da Grande Dourados e Silvia Bagni dell'Unità di ricerca dell'Università di Bologna, il Modello è pensato per essere integrato nelle politiche e nei regolamenti comunali, con l’obiettivo di incoraggiare un rapporto rispettoso e sostenibile tra esseri umani e ambiente naturale.
Il documento si articola in tre parti principali: un preambolo che esplicita principi ispirati alla Costituzione e ai saperi tradizionali locali; una sezione centrale che enuncia i diritti fondamentali della Natura, come il diritto all’esistenza, alla rigenerazione, alla restaurazione e alla libertà da contaminazioni; e una parte finale che definisce i doveri del potere pubblico, gli strumenti di applicazione, la valorizzazione dei saperi tradizionali e le responsabilità legali dei soggetti coinvolti.
Il Modello si propone come strumento sia giuridico sia educativo, finalizzato a garantire la protezione della Natura, promuovendo sostenibilità ecologica, partecipazione interculturale dei cittadini e consapevolezza civica empatica verso l’ambiente naturale.