Il 10-11 ottobre 2025 a Forlì, la conferenza finale del progetto LUMEN ha unito studenti, ricercatori e attiviste internazionali per coltivare un futuro sostenibile e comunità resilienti.
Pubblicato il 29 ottobre 2025 | Report
Il 10 e l’11 ottobre 2025, presso il campus di Forlì dell’Università di Bologna, si è svolta la conferenza finale del progetto Lumen, dal titolo evocativo “PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE UN SEME”. APPROCCIO ECOSISTEMICO E DIRITTI DELLA NATURA,PER UN TERRITORIO E UNA COMUNITA’ RESILIENTI".
Il primo giorno di lavori è stato pensato per offrire ai numerosi studenti presenti (circa 150, frequentanti il corso di Diritto costituzionale comparato all’interno del corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche) preziose opportunità di incontro con esperti sul funzionamento ecosistemico della nostra “astronave Terra” (la prof.ssa Margherita Venturi e il prof. Francesco Gonella) e con attiviste per i diritti ambientali, ecologici e culturali, provenienti da Ecuador (Patricia Gualinga, rappresentante del popolo Sarayaku e membro del Forum permanente delle Nazioni Unite per i diritti dei popoli indigeni) e Senegal (Bineta Gueye, direttrice della ONG FEEDA, Donne, educazione, acqua e sviluppo).
La seconda giornata è stata invece dedicata alla restituzione dei risultati di progetto, attraverso relazioni delle unità di ricerca, ma soprattutto dei rappresentanti della società civile, associazioni e gruppi che hanno lavorato con noi durante i due anni di svolgimento del progetto. La seconda giornata è stata organizzata in collaborazione con la comunità locale: i lavori sono stati ospitati dall’Assemblea del Quartiere Romiti, uno dei luoghi maggiormente colpiti dalle inondazioni del 2023. Inoltre, la mattinata si è aperta con una Heritage Walking nei luoghi del disastro ambientale, animata dai cittadini del quartiere.
L’obiettivo principale della conferenza è stato duplice: offrire agli studenti e alla cittadinanza un momento di formazione di alta qualità sui problemi ecologici che l’umanità sta affrontando; creare e rafforzare sinergie tra la società civile e il mondo universitario, in modo che la ricerca possa effettivamente corrispondere sempre più alle esigenze dei cittadini e delle cittadine.
🎥 Guarda la playlist con brevi video-clip di tutti i relatori
🎞️ Guarda il video completo della sessione L'Energia alla base della vita