La ricerca viene effettuata nella modalità 'per stringa', non per ricerca libera di parole. Per superare alcune rigidità di questa modalità di ricerca è utile l’impiego dei cosiddetti caratteri jolly: "%" (carattere di troncamento) e "_" (underscore, carattere sostitutivo di un carattere in qualunque posizione della parola).
Nell’impostare le chiavi di ricerca del Titolo e del Testo bisognerà aver cura di disporre le parole nella loro corretta successione ed inserire in posizioni opportune i caratteri "%" e "_"; i caratteri jolly possono essere inseriti in qualunque posizione, anche all’interno di parole.
Alcuni esempi di impiego dei caratteri jolly nella ricerca del testo:
Questo metodo di costruzione della stringa di ricerca vale per tutti i campi della maschera.
Il numero di atto e scena va ricercato con numeri arabi, nella forma: 1.03. Il numero dell'atto va indicato con una sola cifra, seguito da un punto e dal numero della scena espresso sempre con due cifre: 01, 02, 03, ... 11, 12, 13 ... e ult. (= ultima).
Per la ricerca del Titolo dell'opera basta inserire anche una sola parola o radice del titolo; se si inseriscono più parole bisogna aver cura di rispettare la successione delle parole; se non si conosce la esatta successione delle parole, inserire "%" tra una parola e l’altra: "Rodelinda%Longobardi".
I nomi degli Autori (compositori e librettisti) vanno inseriti nella successione Cognome Nome. Per la ricerca di nomi sono indicizzate tutte le forme dei nomi, compresi gli pseudonimi. È possibile impostare una sola chiave di ricerca; non è possibile invece eseguire ricerche per individuare la co-occorrenza di due o più nomi: per esempio, opere di "Vinci" e "Metastasio".
Le didascalie sceniche sono state ricavate da libretti e pertanto è possibile impostare il filtro per tipo di edizione. Per ‘prima edizione assoluta’ si intende l’edizione per la prima rappresentazione di un testo originale; ‘prima edizione’ è l’edizione per una prima rappresentazione di un testo già musicato da altri in precedenza. La selezione di ‘prima edizione’ visualizza sia le ‘prime edizioni’ sia le ‘prime edizioni assolute’.
Anche per i Luoghi di rappresentazione è possibile impostare una sola chiave di ricerca, non è possibile cercare le co-occorrenze del tipo: "Varese" e "Novara".
Tutti i campi di ricerca presenti nella maschera si intendono legati dall’operatore logico "e", vale dire che i risultati della ricerca restituiranno i record che soddisfano tutte le chiavi di ricerca impostate.
I Risultati della ricerca possono presentare elenchi di Scene oppure di Opere. Selezionare il pulsante corrispondente per ottenere il tipo di risultato desiderato.
Le scene sono elencate per titolo e data, in ordine crescente. Per ciascuna scena sono riportate le informazioni seguenti: titolo della scena, indicazione del tipo ("nuova" oppure "-", vale a dire correlata), atto e scena, titolo dell’opera (il doppio asterisco in coda indica una prima rappresentazione assoluta; un solo asterisco indica una prima rappresentazione), autori dell'opera (compositore e librettista), data di rappresentazione, luogo e edificio.
Con click sulle didascalie evidenziate in blu nella testata del prospetto si può modificare l’ordinamento dei record per: titolo della scena, tipo, atto e scena, titolo dell’opera, data di rappresentazione, luogo e edificio. I record sono presentati sempre in ordine crescente.
Il link sull’incipit apre la pagina Scena; il link sul titolo dell’opera apre la pagina Scene dell'opera.
È possibile comparare le didascalie di scene, fino ad un massimo di tre. Sul margine sinistro del prospetto sono presenti checkbox che consentono di selezionare le scene da comparare; dopo aver selezionato le scene premere il pulsante confronta scene, sopra la testata del prospetto, per aprire la pagina Compara scene. Il pulsante annulla azzera la selezione.
Le opere sono elencate per titolo e data, in ordine crescente. Per ciascuna opera sono riportate le informazioni seguenti: titolo (il doppio asterisco in coda indica una prima rappresentazione assoluta; un solo asterisco indica una prima rappresentazione), autori (compositore e librettista), data di rappresentazione, luogo e edificio.
Con click sulle didascalie evidenziate in blu nella testata del prospetto si può modificare l’ordinamento dei record: per titolo dell’opera, data di rappresentazione, luogo e edificio. I record sono presentati sempre in ordine crescente.
Il link sul titolo dell’opera apre la pagina Opera.
È possibile comparare due opere e confrontare l’elenco delle scene contenute. Sul margine sinistro del prospetto sono presenti checkbox che consentono di selezionare le due opere che si intende comparare; dopo aver selezionato le due opere premere il pulsante confronta opere, sopra la testata del prospetto, per aprire la pagina Compara scene di opere. Il pulsante annulla azzera la selezione.
Nella parte superiore della pagina la colonna di sinistra riporta i dati descrittivi della scena: pagina, atto e scena, tipo ("nuova" oppure "-", correlata), didascalia completa e note. Nel caso di scene impiegate per più mutazioni si indica il numero complessivo delle mutazioni riscontrate e si riporta la descrizione completa della didascalia di ciascuna mutazione.
La colonna di destra riporta i dati dell’opera, del libretto e della rappresentazione. I pulsanti C, di diverso colore, sono link a Corago e aprono rispettivamente le pagine seguenti: blu, la scheda dell’Opera in Repertorio; verde, la scheda bibliografica del Libretto; rosso, la scheda dello Spettacolo in Cronologia.
Se la scena è correlata a scene di altri libretti, nella parte inferiore della pagina compare l'elenco completo delle scene correlate, ordinate per titolo e data. Le scene sono elencate con gli stessi elementi descrittivi della pagina Risultati ricerca Scene (vedi sopra). La riga del prospetto corrispondente alla scena descritta nella parte superiore della pagina è evidenziata dallo sfondo colorato.
Il prospetto presenta le stesse funzionalità della pagina Risultati ricerca Scene (vedi sopra): il link sul titolo della scena aggiorna la descrizione della scena nella parte superiore della pagina; il link sul titolo dell’opera apre la pagina Scene dell'opera; il pulsante confronta scene apre la pagina Compara Scene e visualizzerà le scene selezionate in precedenza (fino a 3) con i checkbox presenti sul margine sinistro.
Nella parte superiore della pagina sono riportati i dati descrittivi dell’opera: titolo, indicazione di genere, compositore e librettista, dati bibliografici essenziali del libretto, dati della rappresentazione. I pulsanti C, di diverso colore, sono link a Corago e aprono rispettivamente le pagine seguenti: blu, la scheda dell’Opera in Repertorio; verde, la scheda bibliografica del Libretto; rosso, la scheda dello Spettacolo in Cronologia.
Il pulsante Opere sullo stesso dramma apre la pagina Opere sullo stesso dramma o su drammi correlati.
Nella parte inferiore della pagina sono elencate le scene dell’opera con i seguenti dati descrittivi: pagina, atto e scena, tipo (“nuova” oppure "-", correlata), didascalia completa, note.
La pagina consente di comparare fino a tre scene, disposte su tre colonne.
Nella parte superiore di ciascuna colonna viene riportata una descrizione sintetica del libretto e il testo completo della didascalia, con indicazione di pagina, atto e scena e tipo ("nuova" oppure "-", correlata).
Se la didascalia ha relazioni con altre didascalie queste sono elencate nella parte inferiore ("Scene correlate"), ordinate per titolo e data.
Il link sul titolo della didascalia apre la pagina Scena.
I link sul titolo dell'opera apra la pagina Scene dell'opera.
Questa pagina consente di confrontare l’elenco completo delle scene di due opere. Nella colonna di sinistra è riportata l’opera cronologicamente anteriore tra le due selezionate.
Nella parte superiore si dà una descrizione essenziale delle opere, del libretto e della rappresentazione (con link alle schede complete nelle rispettive pagine di Corago, vedi sopra); nella parte inferiore si riporta l’elenco completo delle scene e delle mutazioni presenti in ciascuna opera con le indicazioni seguenti: pagina, atto e scena, tipo, testo completo della didascalia, note.
Questa pagina presenta un elenco delle opere realizzate sullo stesso dramma o su drammi correlati, con indicazione di tutti i libretti censiti, non riguarda pertanto solo le didascalie sceniche.
Nella parte superiore della pagina si dà una descrizione essenziale dell'opera, del libretto e della rappresentazione selezionata (con link alle schede complete nelle rispettive pagine di Corago, vedi sopra); nella parte inferiore si riporta l’elenco di tutte le opere realizzate sullo stesso dramma o su drammi correlati, e per ciascuna si dà l'elenco completo dei libretti censiti.
Le opere sono elencate in ordine crescente per data della prima rappresentazione assoluta e per ciascuna opera si riportano, con rientranza, tutti i libretti censiti, ordinati cronologicamente.
Per ciascun libretto sono indicati i dati seguenti: titolo del libretto, autori (compositore e librettista), data di rappresentazione, luogo, edificio; nell'ultima colonna compaiono le icone con link alle seguenti schede descrittive, se disponibili : C verde = scheda del Libretto; A = scheda Arie dell'opera; icona sipario = scheda Scene dell'opera.
I link su "opere" e "libretti", in alto a destra, consentono di visualizzare rispettivamente l'elenco dei libretti delle sole prime rappresentazioni, oppure l'elenco completo di tutti i libretti.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2025.