Terzo modello di legge del progetto LUMEN, a cura di Silvia Bagni dell'Università di Bologna, per rafforzare la tutela della biodiversità agricola e valorizzare l’agricoltura contadina
Pubblicato il 30 ottobre 2025 | Modelli di Legge
Il terzo Modello di legge del progetto LUMEN, elaborato da Silvia Bagni dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna, promuove il riconoscimento dell’agricoltura contadina come patrimonio culturale e naturale da proteggere e valorizzare. Testimonia il ruolo fondamentale dei contadini, delle loro pratiche tradizionali e delle risorse fitogenetiche locali nella conservazione degli agro-ecosistemi, nella tutela delle specie non umane e nella promozione di un’agricoltura ecologicamente sostenibile e socialmente equa.
Il testo riconosce le risorse fitogenetiche di varietà locali come beni comuni, garantendo il diritto degli agricoltori a selezionare, riprodurre e scambiare sementi attraverso pratiche partecipative ed evolutive. Prevede inoltre strumenti pubblici per la conservazione ex situ e in situ, il sostegno a programmi di ricerca e la protezione delle conoscenze tradizionali tramite biblioteche digitali vincolanti e meccanismi di opposizione a brevetti illegittimi.
Il Modello si propone come strumento giuridico ed educativo per rafforzare la sostenibilità ecologica, la biodiversità agricola e la sovranità alimentare delle comunità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e il rispetto per l’agricoltura contadina.