Amilcare D'Andrea, ricercatore di UNIBO, ha presentato un contributo su Costituzione economica e Buen Vivir in data 3 luglio presso l’Universitat de València
Pubblicato il 15 luglio 2025 | Report
Il 3 e 4 luglio 2025, presso la Facultat de Dret dell’Universitat de València, si è tenuto il IV Congreso Internacional sobre Derechos de la Naturaleza en el Mediterráneo, punto di riferimento internazionale per il dibattito su diritto ecocentrico, crisi climatica e giustizia ambientale.
A rappresentare il progetto LUMEN è stato Amilcare d’Andrea, assegnista di ricerca dell’unità di Bologna, con un intervento dal titolo:
“La Constitución económica en la implementación de las normas sobre los derechos de la Naturaleza. El caso Los Cedros y su referencia al Buen Vivir”.
D’Andrea ha analizzato il ruolo della Costituzione economica nella giurisprudenza sui diritti della natura, prendendo come riferimento il celebre caso Los Cedros in Ecuador. Il suo contributo si inserisce nel percorso di ricerca promosso da LUMEN, che mira a ripensare il diritto pubblico europeo alla luce delle trasformazioni ambientali e sociali in corso.
“È stato un privilegio partecipare a un dialogo critico così necessario", ha affermato, "Torno con nuove domande e con la convinzione rafforzata che un altro diritto, ecologico e trasformativo, è oggi imprescindibile.”
Tra i relatori anche Ramiro Ávila Santamaría (Universidad Andina Simón Bolívar, Ecuador), con un intervento su “Los derechos de la Naturaleza, termodinámica, metabolismo y crisis climática”. Ávila è stato recentemente intervistato dal progetto LUMEN nella rubrica dedicata ai protagonisti internazionali del cambiamento giuridico ecologico.