EVE: Al via i moduli undergraduate all’Università di Firenze con il progetto LUMEN

Un programma interdisciplinare per esplorare le sfide ambientali tra Europa e Africa

Pubblicato il 11 marzo 2025 | News

Giovedì 6 marzo prenderanno ufficialmente il via i moduli undergraduate del progetto EVE – Exchanging Visions of the Environment, organizzati dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, unità di ricerca del progetto LUMEN. 

EVE si propone di costruire e consolidare occasioni di mutuo apprendimento tra Africa ed Europa in materia di protezione e promozione dell’ambiente. La convergenza dei due versanti del Mediterraneo verso percorsi di tutela ambientale sempre più fondati sul paradigma ecocentrico, che valorizzi al contempo diversità e inclusione, è cruciale per affrontare la grande sfida ambientale del XXI secolo. Sebbene accordi di cooperazione in ambito ambientale esistano già, come nel quadro dell’EU External Environmental Action, la complessità della crisi climatica richiede riflessioni e azioni multilivello, integrate e interdisciplinari. 

Per contribuire a questo sforzo, EVE ha sviluppato tre moduli di didattica innovativa, basati su un approccio casistico che permette agli studenti di ragionare sulla costruzione di risposte condivise a problemi comuni. Nell’ambito della rassegna, saranno sviluppati due eventi Lumen. Il 13 marzo Silvia Bagni, coordinatrice del progetto per l’unità di ricerca dell’Università di Bologna, presenterà l’intervento intitolato "L'ambiente tra Antropocentrismo e Biocentrismo". Successivamente, il 20 marzo, Rachele Cecchi dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze, tratterà il tema "Parchi, Biodiversità e Comunità Rurali in Africa".  Il 27 marzo, infine, Silvia Zanini, membro dell'unità di ricerca dell'Università di Trieste, presenterà un contributo dal titolo "Gestione della Fauna. Nord e Sud Globali a confronto". Gli eventi si svolgeranno in presenza presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli, edificio D4, aula dedicata.

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei Jean Monnet Modules (2022-2025), il progetto, coordinato da Veronica Federico, si fonda sulla collaborazione tra l’Università di Firenze (con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze Giuridiche e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali), la Law School dell’Università di Witwatersrand (Sudafrica) e la Law School dell’Università di Tilburg (Paesi Bassi).