Modulo didattico a cura di di Silvia Zanini, unità di ricerca UNITS il 27 marzo per il progetto EVE – Exchanging Visions of the Environment coordinato dall'Università di Firenze.
Pubblicato il 07 aprile 2025 | Report
Il 27 marzo si è svolto presso l’Università degli Studi di Firenze il seminario "Gestione della Fauna. Nord e Sud Globali a confronto", tenuto da Silvia Zanini, membro dell'unità di ricerca LUMEN dell'Università di Trieste. L’evento rientra tra le attività seminariali del progetto LUMEN e del progetto EVE – Exchanging Visions of the Environment, organizzato dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università,. Obiettivo di questi seminari è promuovere il dialogo e il mutuo apprendimento tra Africa ed Europa su temi legati alla protezione ambientale, alla giustizia ecologica e alla partecipazione delle comunità locali.
L’incontro del 27 marzo è iniziato con l’intervento dell’artista multimediale Justin Randolph Thompson, co-fondatore del Black History Month Florence, che ha condiviso la storia di suo nonno, geo-scienziato afroamericano impegnato nella lotta per una maggiore rappresentanza delle minoranze nelle scienze ambientali. Attraverso parole, immagini e suoni, Thompson ha offerto una riflessione profonda sul legame tra memoria, identità e giustizia ecologica.
A seguire, Silvia Zanini, in collaborazione con il LUMEN Project CSAL, ha approfondito il tema della gestione del conflitto tra uomo e animali selvatici, prendendo come esempi il lupo in Europa e l'elefante in Africa: due casi in cui l’aumento numerico derivato dal successo di importanti politiche protezionistiche sta creando accese tensioni con le comunità locali.
I seminari EVE sono curati dalle prof.sse Veronica Federico e Maria Stella Rognoni, membri dell'unità di ricerca LUMEN UNIFI, promotrici di un approccio interdisciplinare e transnazionale alle sfide ambientali contemporanee.