L'ambiente tra Antropocentrismo e Biocentrismo

Modulo didattico a cura di di Silvia Bagni, coordinatrice del progetto LUMEN, il 13 marzo per il progetto EVE – Exchanging Visions of the Environment coordinato dall'Università di Firenze.

Pubblicato il 19 marzo 2025 | Report

Il 13 marzo si è svolto presso l’Università degli Studi di Firenze il seminario L’ambiente tra Antropocentrismo e Biocentrismo, tenuto dalla professoressa Silvia Bagni, coordinatrice del progetto LUMEN per l’unità di ricerca dell’Università di Bologna. L’evento, parte integrante del progetto EVE – Exchanging Visions of the Environment, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema del costituzionalismo ecologico e delle nuove prospettive nella tutela ambientale.

EVE, organizzato dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università, intende promuovere il dialogo e il mutuo apprendimento tra Africa ed Europa in materia di protezione ambientale. Il progetto si basa su una didattica innovativa che pone al centro un approccio casistico per l’elaborazione di risposte condivise a problemi comuni.

Nell’ambito di questa iniziativa, sono in corso di organizzazione tre eventi targati LUMEN, tra i quali la lezione della professoressa Silvia Bagni. Il focus del suo intervento è stato l’analisi del rapporto tra antropocentrismo e biocentrismo nel diritto ambientale, con particolare attenzione alle origini teoriche del costituzionalismo ecologico. Durante il seminario, la docente ha illustrato alcune esperienze significative di protezione ambientale, soffermandosi su due casi studio emblematici: l’Ilva di Taranto in Italia e la recente evoluzione della tutela del Mar Menor in Spagna, divenuto un soggetto giuridico riconosciuto.

L’evento ha visto la partecipazione attiva di studenti e ricercatori, che hanno potuto approfondire il tema della tutela ambientale attraverso un confronto diretto con esperti del settore. Inoltre, in collegamento video, lo staff di IPSIA ACLI in Italia e in Kenya, insieme a un rappresentante del Laikipia Permaculture Centre Trust, ha presentato un progetto concreto di cooperazione allo sviluppo volto a migliorare l’adattamento e la mitigazione climatica, con un’attenzione particolare alle discriminazioni di genere.

I seminari organizzati nell’ambito del progetto EVE, in collaborazione con il LUMEN Project CSAL, continueranno con nuovi eventi il 20 marzo con Rachele Cecchi e il 27 marzo con Silvia Zanini.

Album

Silvia Bagni durante il seminario
Silvia Bagni durante il seminario
Collegamenti durante il serminario