Il quarto modello di legge del progetto LUMEN, a cura di Silvia Bagni e Amilcare D’Andrea dell'Università di Bologna, per tutelare l’ecosistema lagunare e promuovere la responsabilità civica
Pubblicato il 30 ottobre 2025 | Modelli di Legge
Il quarto modello di legge del progetto LUMEN, elaborato dagli esperti Silvia Bagni e Vito Comar dell’Università di Bologna, riconosce la Laguna Veneta come un ecosistema di valore intrinseco, risultato di millenni di interazione tra componenti naturali e attività umane, comprendente barene, velme, canali, bassi fondali, dune e argini. La Dichiarazione mira a proteggere l’integrità ecologica, la biodiversità, i cicli vitali e il patrimonio culturale e bioculturale della Laguna, promuovendo un rapporto armonico tra gli esseri umani e l’ambiente lagunare.
Il Modello riconosce alla Laguna il diritto a esistere, evolvere secondo i propri meccanismi naturali, mantenere i propri cicli vitali, restare libera da inquinamento e rifiuti e trasmettere alle future generazioni il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale sviluppatosi nei secoli. In caso di violazione di tali diritti, l’ecosistema ha diritto alla rigenerazione e al ripristino, o, se ciò non fosse possibile, al risarcimento dei danni.
Gli abitanti e i fruitori della Laguna hanno la responsabilità di rispettarla e proteggerla, vivere in armonia con tutti i suoi elementi biotici e abiotici, promuovere pratiche di sviluppo sostenibile e agroecologia, valorizzare il patrimonio culturale e partecipare attivamente alla gestione e al monitoraggio della salute dell’ecosistema, anche attraverso l’organo dei Guardiani della Laguna, istituito per rappresentare e tutelare l’ecosistema.