Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti Francesco Francia
Aula Magna di via Flippo Re, 6, Dipartimento di Scienze dell'educazione 'G. M. Bertin', Bologna
Presentazione dei volumi di Roberto Sani (Macerata, EUM, 2022) e di Susanne Adina Meyer (Macerata, EUM, 2023). Ne discuteranno con gli autori Giacomo Calogero, Michele Caputo, Luca Ciancabilla, Fabrizio Lollini, Gianluca Tusini. Introduce e coordina Mirella D'Ascenzo.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Letture di poesie. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca
Santuario della Beata Vergine di San Luca, Bologna
Concerto dedicato alla sacra immagine della Madonna di San Luca, storia e vita della nostra città, con la Corale Lirica San Rocco, diretta da Marialuce Monari, e la partecipazione straordinaria del baritono Leo Nucci. Musiche di Mozart, Beethoven, Verdi, Bizet, Franck.
Convento delle Suore Francescane Adoratrici a Maggio di Ozzano e Chiesa di S. Ambrogio ad Ozzano
Visita guidata e tavola rotonda.
Centro Storico di Castel San Pietro Terme
Visita guidata.
Sala Sassi - Castel San Pietro Terme
Racconti di memorie di personaggi famosi e/o sconosciuti del territorio Castellano e limitrofo. Eventi e atti eclatanti storicamente ricordati dal 1800 in poi, con intervalli di musiche ottocentesche.
Grand Hotel Majestic già Baglioni, Via dell'Indipendenza 8, Bologna
Presentazione del libro di Rolando Dondarini. Modera l'incontro Elisa Azzimondi. Con la partecipazione di Beatrice Borghi e Arianna Farricella.
Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Vito Paticchia e Arturo Ansaloni.
Golf Club Le Fonti - Castel San Pietro Terme
Conferenza di Alessandro Ferioli.
Teatro Cassero - Castel San Pietro Terme
Commedia - Atto unico ambientato durante la Prima Guerra mondiale scritto e diretto da Sabina Niceforo. Si racconta la storia di un gruppo di donne che, in attesa del rientro dal fronte dei loro uomini, decidono di preparare uno spettacolo per addolcire la durata di questo tempo difficile.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca