Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2022 giorno per giorno
Parco Storico di Monte Sole - Partenza e arrivo presso Centro Visite il Poggiolo, via San Martino 25, Marzabotto (BO)
Visita guidata tra alcuni dei luoghi simbolo dell'eccidio di Monte Sole.
Portici del centro di Bologna - portico di Santo Stefano, portico del Pavaglione.
Visita guidata. A cura dell'IC Pianoro.
Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, via Zamboni 63, 40126, Bologna
Visita guidata. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna.
Museo della Comunicazione e del Multimediale G. Pelagalli, Via Col di Lana 7/N, Bologna
Visita guidata per adulti (ingresso gratuito e visita sempre da prenotare direttamente in museo al 3388609111 e fino ad esaurimento posti)
Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna, Via Jacopo della Lana 2, 40137
Festival d'organo e per coro e orchestra nella Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna, sul pregiato organo meccanico Franz Zanin (1972). A cura di Fabio da Bologna Associazione Musicale.
Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
Concerto Lirico della Corale Lirica San Rocco.
Evento online
Docu –fiction a tema storico. Racconta la storia di alcune donne che nei nostri territorio furono perseguitate, arrestate, torturare e condannate per stregoneria, tra il XV e il XVII secolo. A cura di Associazione culturale Spazio L.I.F.E.
Piazza Maggiore, Bologna
Visita guidata
Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini, Via del Gualando 2, Pianoro (Bo)
Documentario della spedizione e racconti del ricercatore.
Delizia di Belriguardo, SP29, 274, 44019 Voghiera (FE)
Conferenza a cura di Moreno Po. Evento a cura di Comune di Voghiera; Museo Civico di Belriguardo.
Biblioteca di Granarolo Dell'Emilia " Gianni Rodari"
Il lato proibito dei classici. A cura della Biblioteca "Gianni Rodani" e del Comune di Granarolo dell'Emilia.
Ritrovo presso Giardino degli Angeli Il percorso prosegue sino all’IIS Scappi passando per la Fonte Fegatella, il Ponte sul Sillaro, il Laghetto Scardovi, la ex Fornace Pirotti e l’Orto in condotta Slow Food
Passeggiata sostenibile e fruibile anche per persone con bisogni speciali accompagnati dagli studenti dell’IIS Scappi.