Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Paolo Arveda. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Mostra d'arte della scultrice Loretta Cavicchi. Promotori: Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con Centro Studi per la Cultura Popolare e Associazione per le Arti F. Francia.
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Fede Berti. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Casa della Conoscenza via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno (BO)
Presentazione a cura di Matteo Borelli. A cura di: Biblioteca Comunale “C.Pavese” Casalecchio di Reno.
Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico - ingresso da via de' Musei 8, Bologna
Conversazione a cura di Maurzio Cavazza per gli Amici del Museo Archeologico di Bologna - Esagono.
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Sergio Altafini. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza di Loretta Cavicchi e Fernando Lanzi.
Museo civico di Belriguardo, SP29, 274, Voghiera (FE)
Conferenza di Sauro Gelichi. A cura di: Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali.
Galleria "Letizia Gelli" - Ex fornace "Roncaglia" - Via Roncaglio 11/12 - Bologna
Mostra di disegni e terrecotte dello scultore Giuseppe Parenti che raccontano il grande “sogno romantico” di Alfonso Rubbiani nella Bologna di fine Otto – inizio Novecento. A cura di Associazione Artecittà-APS.
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5, 40126 Bologna
Mostra. A cura di Vincenza Maugeri.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Mostra. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti "Francesco Francia"
Basilica di Santo Stefano (Chiesa del Crocefisso), Bologna
La Musica è come la Vita, si può fare in un solo modo: insieme. Concerto di chiusura della Festa della Storia. Con la partecipazione di realtà musicali bolognesi che hanno partecipato alla Festa della Storia in questi vent'anni.