Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Seminario di Marie-Pierre Rey
Palestra Scuola Rolandino, Via Dante 3, Bologna
A cura della Società dei Vai.
Sala Sassi, Castel San Pietro Terme (BO)
Conversazione. A cura dell'Associazione culturale “PEGASO – SCRITTURA CREATIVA E DINTORNI"
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Presentazione del volume.
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna
Conferenza.
Museo Ebraico di Bologna, Via Valdonica 1/5, 40126 Bologna
Conferenza di Claudio Vercelli.
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Salaborsa.
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili", via Sant'Isaia 90, Bologna. (Obbligo mascherina ffp2)
Presentazione degli esiti di un progetto didattico del Liceo Laura Bassi di Bologna. A cura del Liceo Laura Bassi e dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi.
Aula B, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo Re 6, Bologna
Presentazione pubblica del progetto europeo TRACER - Trasformative Roma Art and Culture for European Remembrance.
ore 15,00 via Piazza Maggiore. Biglietto ridotto museo euro 3,00
Visita guidata.
Evento online
Con la partecipazione degli alunni delle classi 2C e 3C della Scuola primaria B. Ciari di Ozzano dell'Emilia BO, docenti: Tocco Giovanna, Fogli Elena, Buniolo Lorella e Cascone Giovanna.
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, 40126, Bologna
Visita con laboratorio per classi di scuola materna e primaria. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna.