Il Punto Europa di Forlì organizza un corso di formazione residenziale gratuito per docenti di ogni ordine e grado. Il corso si terrà dall’11 gennaio alle 10:00 al 12 gennaio alle 14:30.
Data:
Luogo: Litoraneo Suite Hotel, Viale Regina Elena 22, 47921 Rimini, Italia
Tipo: Formazione
Nel quadro della mission dell’Accademia EUREKA, il Punto Europa di Forlì propone per l’11 e 12 gennaio 2025 un corso residenziale di formazione per i docenti, incentrato sulle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ e dalle Azioni Jean Monnet per le scuole. Il corso, tenuto da docenti dell'Università di Bologna, collaboratori del Centro di Documentazione Punto Europa e esperti esterni, è aperto a insegnanti di ogni ordine e grado, con corsia preferenziale per i docenti emiliano-romagnoli.
La formazione prevede una prima giornata di introduzione teorica sugli impegni della Commissione Europea in ambito educativo, il finanziamento e la struttura dei programmi Erasmus+ e delle Azioni Jean Monnet. La seconda giornata sarà dedicata a un workshop pratico, dove i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su linee guida e "buone pratiche" per la progettazione e candidatura a tali programmi.
Questo corso rappresenta un'importante occasione formativa nella seconda annualità del progetto EUREKA, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione dei docenti nella progettazione europea e promuovere una rete di collaborazione tra insegnanti di diverse realtà scolastiche.
Analisi delle Azioni Jean Monnet, con particolare attenzione alle opportunità di finanziamento e supporto che questo programma offre alle scuole, e all'impatto della progettazione europea in ambito scolastico.
Relatore: Fabio Casini, Punto Europa
Approfondimento su come la Commissione Europea supporta e promuove l'istruzione e la cultura nei Paesi membri, con una panoramica sulle politiche e gli strumenti a disposizione per rafforzare il settore educativo in Europa.
Relatore: Rossella Cravetto, DG EAC, Commissione Europea
Esplorazione delle iniziative del Programma Erasmus+ dedicate alle scuole, con focus sulle possibilità di collaborazione e scambio per insegnanti e studenti e sui progetti scolastici previsti per il periodo 2021-2027.
Relatore: Luca Lombardi, UNISER
"Idee in Azione": Workshop di progettazione sulle "buone pratiche" e sulle linee guida per la candidatura ai bandi Erasmus+ e Jean Monnet. I partecipanti applicheranno le conoscenze acquisite in esercitazioni pratiche, simulando la stesura di progetti.
Condotto da UNISER
Litoraneo Suite Hotel, Viale Regina Elena 22, 47921 Rimini, Italia
Centro di Eccellenza Jean Monnet Centro di Documentazione europea / Network Europe Direct
Piazzale Solieri 1 / Viale Corridoni 20 47121 Forlì
+39 0543 374807
Referente: Prof. Fabio Casini