Hic mors gaudet succurrere vitae, et planetis

L'ecosostenibilità della donazione del corpo

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8619130/

Sebbene esistano molteplici modelli anatomici artificiali, il corpo donato alla scienza rimane il gold standard per garantire risultati paragonabili al paziente. Lo studio in sala settoria del distretto testa-collo consente di poter valutare varianti anatomiche di interesse chirurgico e di sviluppare e testare nuovi dispositivi medici, al fine di migliorare la pratica clinica e la salute del cavo orale dei pazienti.

Lo scopo del progetto consiste nell’ottimizzazione dell’utilizzo delle salme del Programma per la donazione del corpo post mortem del Centro di Anatomia Umana UNIBO in un'ottica green. Lo studio si propone di verificare l’impatto ambientale correlato all'utilizzo ad alla gestione delle salme donate alla scienza e di studiare, in un'ottica integrata e di complementarietà, le migliori destinazioni d'utilizzo dei modelli artificiali, per garantire una formazione, un training ed una ricerca in ambito biomedico ottimale.