Tematiche di ricerca anatomo-cliniche realizzate in sala settoria su donatori embalmed e fresh, orientate alla valutazione di varianti anatomiche e relative implicazioni cliniche, allo sviluppo di nuove tecniche di interesse chirurgico della regione testa collo con particolare focus sul distretto oro-facciale.
Il massiccio facciale svolge un ruolo importante nell’aspetto del volto e nei suoi molteplici aspetti funzionali. Rappresenta il supporto strutturale della faccia e della sua muscolatura influenzandone la masticazione, la parola, la deglutizione e la funzione delle prime vie aeree.
Presso il Centro vengono effettuati studi focalizzati sullo sviluppo di tecniche di utilizzato di innesti di tessuto autogeno peduncolato, lembi liberi di tessuti molli e duri, come il lembo di galea di pericranio, peduncolato o libero, considerato una scelta strategica operativa vincente per i chirurghi maxillofacciali. Il disegno di questa tipologia di lembo comprende due strati di fascia e di periostio a potenzialità osteogenica prelevati dalla regione temporale, inclusa la propria rete vascolare superficiale, in grado di creare un'anastomosi tra i vasi temporali superficiali e cervicali per ripristinare i tessuti neo-rigenerati della sede ricevente. Grazie alle nuove tecnologie computer assistite utilizzate nello studio come la realtà aumentata (AR), vengono valutati specifici endpoint chirurgici da sviluppare e consentire l'osservazione diretta dell'anatomia del paziente e del campo chirurgico, facilitando la visualizzazione anatomica durante la raccolta del lembo libero.
Altri studi sono focalizzati sull’analisi delle modifiche strutturali del distretto oro-facciale a seguito dell’utilizzo di dispositivi intraorali impiegati su pazienti donatori, analizzati con la tomografia computerizzata (TC) per lo studio della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.