New Frontiers in Gliomas: From Bench to Bedside

Il simposio rappresenta un'occasione significativa di confronto scientifico nell'ambito della neuro-oncologia, con un impatto rilevante a livello locale, nazionale e internazionale.

  • Data: 22 GIUGNO 2023  dalle 9:30 alle 15:30

  • Luogo: Aula Magna Olivo dell’Istituto di Anatomia, Via Irnerio 48, 40126 Bologna, Italia

  • Tipo: Simposio

PROGRAMMA

9:30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
10:00 Saluti di benvenuto e introduzione
Lucia Manzoli
Raffaele Lodi
Lezione speciale del simposio
10:15 Targeting dell'Epitranscriptoma RNA nei tumori cerebrali adulti e pediatrici
Nikos Tapinos, Brown University (Providence, Rhode Island - USA)
1ª SESSIONE
Progressi biomedici e chirurgici nei gliomi
Presidenti: Valerio Carelli, Matteo Zoli
10:45 Approcci di ricerca traslazionale nei gliomi: dalla anatomia grossolana alla biologia molecolare
Stefano Ratti, Università di Bologna
11:00 Nuove tecniche e nuovi paradigmi nella neurochirurgia: migliori cure e migliori tessuti per la diagnosi e la ricerca
Diego Mazzatenta, Università di Bologna
11:15 Vescicole extracellulari nei gliomi
Franz Lennard Ricklefs, University Medical Center (Amburgo, Germania)
11:30 Genetica ed epigenetica del glioma
Luca Morandi, Università di Bologna
11:45 Microambiente tumorale e Glioblastoma
Anna Tesei, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
12:00 Discussione
12:30 Pausa pranzo

2ª SESSIONE
Progressi clinici e tecnologici nei gliomi
Presidenti:
Raffaele Agati, Maria Pia Foschini
13:00 Radiomica: le immagini non sono fotografie, ma dati
Caterina Tonon, Università di Bologna
13:15 Cyberknife: un cambiamento di paradigma nel trattamento dei tumori cerebrali?
Alfredo Conti, Università di Bologna
13:30 Integrazione dei Big Data multiomici per un percorso di cura olistico
Enrico Giampieri, Università di Bologna
13:45 L'esperienza di Cineca con i Big Data a supporto della ricerca
Sanzio Bassini, Elisa Rossi, CINECA Bologna
14:00 Trattamenti vecchi per nuove entità, nuovi trattamenti per vecchi biomarcatori
Sofia Asioli, Università di Bologna
Enrico Franceschi, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
14:15 Discussione
14:30 Commenti finali e ringraziamenti
14:45 Visita guidata al "Museo delle Cere Luigi Cattaneo"