La riscoperta della ceroplastica anatomica a Bologna

La riscoperta della ceroplastica anatomica a Bologna: un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro

  • Data:

    15 OTTOBRE
    -
    16 OTTOBRE 2025
     dalle 9:00 alle 16:00
  • Luogo: 15/10 - Centro Anatomico, Via Irnerio 48, Bologna | 16/10 - Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

  • Tipo: Seminario/Workshop

PROGRAMMA

15 ottobre – Hands on workshop [SU INVITO]
Centro Anatomico – Università di Bologna | via Irnerio 48, Bologna

  • 9-12: visita approfondita alla Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo", al futuro laboratorio di ceroplastica e alla sala tomografica, con introduzione delle principali problematiche legate alla conservazione delle cere anatomiche
  • 13-18: laboratorio di ceroplastica, articolato in un workshop di restauro e una tavola rotonda progettuale con i/le partecipanti

 

16 ottobre – Seminario [APERTO AL PUBBLICO]
Opificio Golinelli | via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

  • 10-10.30: apertura e saluti istituzionali: Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli, Giuliana Benvenuti, professoressa ordinaria di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Bologna e Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Barbara Ghelfi, professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Bologna e coordinatrice del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
  • 10.30-10:45: Il perché di un dialogo tra arte, scienza e restauro: Luca Ciancabilla, ricercatore in Tenure Track di Museologia e critica artistica e del restauro e curatore di Area Umanistica del Sistema Museale di Ateneo, Stefano Ratti, professore ordinario di Anatomia Umana e referente scientifico della Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”
  • 10.45-11.15: "Stucchi di colore in scatolette". Origini, fortuna (e sfortune) delle cere policrome: Andrea Daninos, storico dell’arte specializzato nello studio della scultura in cera
  • 11.15-12.30: seminario con interventi di esperti ed esperte internazionali del settore, che offriranno prospettive multidisciplinari sul tema della conservazione e della tecnica della ceroplastica anatomica e artistica: Sabina Carraro, Head of the Medical Collection, the Human Remains Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich (INTERVENTO IN LINGUA INGLESE), Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore, Johanna Stierlin, Conservator-restorer at the Medical Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich (INTERVENTO IN LINGUA INGLESE)

 

16 ottobre – Laboratori didattici [SU INVITO]
Opificio Golinelli | via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

14-16: laboratori didattici per studenti e studentesse:

  • Restauro e conservazione delle cere anatomiche, con Sabina Carraro, Head of the Medical Collection, the Human Remains Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich, e Johanna Stierlin, Conservator-restorer at the Medical Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich (LABORATORIO IN LINGUA INGLESE)
  • DNA Fingerprinting in realtà virtuale, Golinelli LiVE - Live virtual experience, con il team di Fondazione Golinelli
  • Biologia molecolare applicata alla ceroplastica, con Elisa Lodolo, dottoranda in Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna ed Elisabetta Cilli, professoressa a contratto e tecnico di laboratorio del Dipartimento di Beni Culturali