Donare il corpo alla scienza. La potenza della generosità

L’esperienza dell’Università di Bologna insieme alla Regione Emilia-Romagna

La donazione del corpo alla scienza: la potenza della generosità
  • Data: 15 MAGGIO 2025  dalle 9:00 alle 12:00

  • Luogo: Aula Magna "Santa Lucia", via Castiglione 36, Bologna

  • Tipo: Incontro

L’evento, ideato dal Centro anatomico dell'Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà un momento di riflessione sulla valenza etica della donazione del corpo. Un atto di profonda generosità con ricadute sostanziali e imprescindibili per la formazione medica e, dunque, per la sicurezza dei pazienti e per la salute di tutta la comunità.

Nel corso della mattinata, verrà ripercorsa la storia recente dell’Alma Mater in materia di Donazione del corpo e, attraverso il contribuito dei protagonisti, verrà ricostruito il percorso che ha condotto all’approvazione nel 2020 della prima legge che ha disciplinato su scala nazionale la Donazione del corpo alla scienza e individuato i criteri per il riconoscimento di Centri di Riferimento nazionali.

Il Centro anatomico è stato fin dall'inizio accreditato dal Ministero della Salute e dal 2021 è  centro di riferimento nazionale per la conservazione e l'utilizzazione dei corpi dei defunti.

La Regione Emilia-Romagna, in considerazione del percorso di eccellenza compiuto dal nostro Centro ben prima dell'approvazione di questa normativa, è stata individuata dal Ministero della Salute quale regione capofila per la progettazione e la realizzazione di una campagna di informazione e comunicazione nazionale sul significato di donare il corpo alla scienza.

Con la conduzione di Francesca Fanuele, giornalista di La7, ascolteremo il contribuito dei protagonisti, le parole del familiare di un donatore e un testimonial d’eccezione, Giorgio Chiellini, con i quali affronteremo questa tema di centrale rilevanza etica che ancora oggi, se non correttamente illustrato, continua a destare inquietudine.

L’evento rappresenterà anche l’occasione per il lancio della campagna nazionale di sensibilizzazione alla donazione del corpo alla scienza, finanziata dal Ministero della Salute e promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università di Bologna.

Programma

Conduce di Francesca Fanuele

 

Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:00 Saluti istituzionali

  • Giovanni Molari - Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Michele de Pascale - Presidente della Regione Emilia-Romagna
  • Matteo Maria Zuppi - Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Cardinale e Arcivescovo metropolita
  • Rita Monticelli - Consigliera del Comune di Bologna con delega per i Diritti umani e il Dialogo interreligioso e interculturale
  • Chiara Gibertoni - Direttrice Generale IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Ore 9:30 La donazione del corpo in Italia: diritto, etica, salute, scienza

  • Giorgio Chiellini - Calciatore della Nazionale Campione d’Europa
  • Paco D’Onofrio - Professore di Diritto sanitario e diritto sportivo dell'Università di Bologna
  • Lucia Manzoli - Professoressa di Anatomia e Responsabile del Centro anatomico dell'Università di Bologna
  • Stefano Ratti - Professore di Anatomia e Coordinatore Scientifico del Centro anatomico dell'Università di Bologna
  • Danila Valenti - Direttrice della Rete delle cure palliative di Bologna

Ore 10:30 Lancio della campagna di informazione e comunicazione sulla donazione del corpo

  • Giuseppe Pace - Direttore dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna

Ore 10:40 La donazione del corpo in Italia: le “figure consapevoli”

  • Donatella Amoruso - Figlia del primo donatore accolto nel Centro anatomico dell'Università di Bologna
  • Veronica Moretti - Professoressa di Sociologia generale dell'Università di Bologna
  • Lorenzo Monteduro - Medico specializzando e già studente dell'Università di Bologna
  • Livio Presutti - Professore dell'Università di Bologna e Coordinatore training chirurgico IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Omaggio musicale del Collegium Musicum Almae Matris ai donatori del corpo alla scienza di ieri, oggi e domani

 

Il programma è in corso di finalizzazione e potrebbe subire delle variazioni.

Modalità di partecipazione

Iniziativa realizzata con il sostegno del

Marchio Ministero della Salute

Con il patrocinio di