Il ruolo della graphic medicine nella comunicazione medica e nella sensibilizzazione alla cultura del "dono"
Data: 16 APRILE 2025 dalle 11:00 alle 13:30
Luogo: Sala del Refettorio - Via del Seminario 76, Roma
Tipo: Incontro
"Graphic Medicine: perché i fumetti fanno bene alla salute" è il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 11.00 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati a Roma.
Attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolgerà docenti, medici, sociologi, fumettisti e pazienti, la conferenza si propone di esplorare il ruolo della graphic medicine nella comunicazione medica e nella sensibilizzazione alla cultura del "dono". Nel corso della conferenza verranno presentati progetti, volumi ed esperienze dirette di vissuto di malattia che testimoniano come la graphic medicine sia un potente strumento di comunicazione e divulgazione, in grado di educare, promuovere e sensibilizzare su tematiche sanitarie e argomenti considerati tabù in modo empatico, coinvolgente e facilmente accessibile.
Per il Centro Anatomico, interverranno il Prof. Stefano Ratti, docente di Anatomia Umana e Presidente dell'associazione "Graphic Medicine Italia" e la Prof.ssa Lucia Manzoli, docente di Anatomia Umana e Responsabile del centro di riferimento nazionale per la conservazione e l'utilizzazione dei corpi dei defunti dell'Università di Bologna.
Inoltre, sempre per l'Università di Bologna, interverranno il Prof. Luca Di Marco, cardiochirurgo, il Prof. Alessandro Cucchetti, chirurgo generale, la Prof.ssa Veronica Moretti, sociologa e vicepresidente di Graphic Medicine Italia e per l'Accademia di Belle Arti, la Prof.ssa Sara Colaone. Infine, ci sarà la testimonianza diretta di un paziente protagonista di una graphic novel, Massimiliano Ponzo.
11:00 - Saluti istituzionali
11:15 - Graphic Medicine: formazione, narrazione e comunicazione medica a fumetti
11:25 - Il ruolo della Graphic Medicine nella campagna di sensibilizzazione sulla Donazione del corpo alla scienza
11:35 - La comunicazione grafica medico-paziente e il progetto Graphic Anatomy - Cuore
11:45 - Le sfide della divulgazione medica sul pancreas con Graphic Anatomy - Pancreas
11:55 - L’importanza della interdisciplinarità nelle Medical Humanities
12:05 - L’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’esperienza de Il Primo paziente
12:15 - Il vissuto di malattia attraverso una narrazione grafica
12:30 - Spazio dedicato alle domande
13.30 - Chiusura