Il Sud-Est asiatico rappresenta una delle aree del continente asiatico in più rapida ascesa dal punto di vista socio-politico, economico e culturale. Per questo motivo l'Asia Institute promuove e supporta progetti di ricerca e di collaborazione con diversi Paesi della regione.
Incontro in occasione della presentazione del libro di Licia Proserpio, Resistance through Higher Education. Myanmar Universities’ Struggle against Authoritarianism, Bristol University Press, 2025. Hanno dialogato con Licia Proserpio - UNIBO autrice del libro, Antonio Fiori - UNIBO e Comitato scientifico Biblioteca Amilcar Cabral, Zo Bilay - ricercatore e attivista birmano, Francesco Buscemi - UNIBO.
IL LIBRO
Nel febbraio del 2021, il Myanmar ha vissuto il suo terzo colpo di stato. In risposta, la società civile del paese ha dato prova di una forza straordinaria, opponendosi con determinazione a queste nuove spinte autoritarie. Da dove è derivata questa forza? In prima linea, la 'Spring Revolution' vede studentesse e studenti, docenti, attiviste ed attivisti che, negli ultimi quattro anni, hanno combattuto contro il regime ad un prezzo personale altissimo. A partire da una riflessione sul colpo di stato in Myanmar, il libro propone due principali spunti di discussione. Il primo esplora le lotte sociali e politiche del Myanmar, analizzate attraverso la lente della storia delle sue università e dei movimenti studenteschi. Il secondo spunto si concentra sulle università come luoghi di resistenza, spazi vitali per sostenere una società più giusta. Un tema quanto mai urgente e rilevante, soprattutto alla luce degli ultimi eventi globali.
CHINLONE- Connecting Higher education Institutions for a New leadership On National Education - è un progetto triennale internazionale (2017-2020) nel settore dell'istruzione superiore, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'Azione Chiave 2 del Capacity Building di Erasmus+. L'obiettivo principale del progetto è quello di contribuire alla modernizzazione e all'internazionalizzazione del sistema di istruzione superiore in Myanmar, per facilitare la transizione verso la cosiddetta "economia della conoscenza".
ENGAGE è un progetto di capacity-building, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che punta a promuovere e sostenere l'engagement studentesco nel contesto dei sistemi di istruzione superiore in tre Paesi partner del Sud-Est Asiatico, ovvero Cambogia, Laos PDR e Myanmar. Nello specifico, il progetto ENGAGE intende affrontare la questione dell'engagement studentesco secondo tre prospettive, agengo su tre diverse piattaforme che coinvolgono di più gli studenti: classe, campus e comunità.
Coloro che stanno portando avanti o che hanno intenzione di iniziare un progetto di ricerca sul Sud-Est Asiatico, e vorrebbero collaborare con l'Asia Institute o dare visibilità ai propri progetti su questa pagina, sono invitati a contattare i referenti per la sezione Sud-Est Asiatico e a inviare una breve descrizione del proprio progetto di ricerca