#ASIATALKS è una rubrica creata per esplorare l'Asia in tutte i suoi aspetti
In questa nuova puntata di #ASIATALKS vi presentiamo il Premio "Asia Institute" per Tesi di Laurea Magistrale, nato nel 2023 con lo scopo di incentivare la ricerca e lo studio del continente asiatico sotto il profilo storico, socio-politico e culturale. Quest'anno abbiamo proposto la terza edizione del bando, in scadenza al 15 settembre! Per rilanciarlo abbiamo deciso di intervistare la vincitrice della scorsa edizione che ci ha raccontato il suo lavoro di tesi e del perché vale la pena partecipare al nostro bando.
In questo nuovo video vi portiamo dietro le quinte di QUEER ASIA, una piccola rassegna organizzata in occasione del mese del Pride! Durante l’evento abbiamo avuto modo di esplorare le identità queer nel continente asiatico, tra cinema, cultura pop e spazi di resistenza. Due giorni densi, tra proiezioni, talk e un laboratorio di zine per immaginare nuove narrazioni e visioni queer.
L’Asia si trova ad affrontare sfide complesse: l’aumento di tensioni geopolitiche, conflitti etnici e la competizione tra grandi potenze. Tutti elementi che mettono a dura prova i processi di peacebuilding Per esplorare queste dinamiche abbiamo intervistato Karina Korostelina, docente presso la George Mason University ed esperta in conflitti, peacebuilding e identità sociale. Con lei abbiamo affrontato i temi della memoria, dell’identità e il ruolo degli attori locali. Elementi spesso trascurati ma essenziali per i processi di peacebuilding
Nel primo video di #ASIATALKS tre ricercatori raccontano il volto complesso di un Paese spesso dimenticato: il #Myanmar.