LIFE NatuReef a Ferrara per Dimensione Blu: il mondo sommerso ed il patrimonio ambientale e marino a disposizione del biologo in Emilia Romagna e Marche

L’evento è rivolto a biologi, ricercatori, studenti e professionisti ambientali, con momenti di formazione, confronto e dibattito su sostenibilità e gestione degli ecosistemi marini.

  • Data: 29 MARZO 2025  

  • Luogo: Ferrara

Il 29 marzo 2025, presso la sala ex refettorio del Chiostro di San Paolo, Ferrara, si è svolto l'incontro "Dimensione Blu: il mondo sommerso ed il patrimonio ambientale e marino a disposizione del biologo in Emilia Romagna e Marche". L’evento, rivolto a biologi professionisti, ricercatori, studenti, ed altri professionisti del settore ambientale, è stato pensato per offrire momenti di alta formazione, condivisione di esperienze e dibattiti sui temi relativi a sostenibilità, conservazione e gestione degli ecosistemi marini. Il programma ha previsto interventi di esperti nazionali e tavole rotonde per discutere delle opportunità che il mondo sommerso offre in ambito scientifico, educativo e professionale.

Il Prof. Massimo Ponti ha presentato il progetto LIFE NatuReef durante l'intervento intitolato "Il ripristino degli habitat a ostriche e sabellaria per l’aumento della biodiversità e la protezione della fascia costiera", mentre la Dott.ssa Eva Turicchia ha presentato degli esempi di analisi spaziale che verranno applicati anche nell'area del progetto LIFE NatuReef durante la presentazione intitolata "Analisi della distribuzione spaziale delle specie bentoniche negli ambienti marini costieri sedimentari". L'evento è stato organizzato dalla Federazione Nazionale Ordine dei Biologi con il patrocino della Fondazione Italiana Biologi ed il Comune di Ferrara.

 

Album

Foto presentazione