Benvenuti nella rubrica "I Volti di NatuReef", uno spazio dedicato a coloro che lavorano instancabilmente dietro le quinte per dare vita al progetto NatuReef.
per NatuReef si occupa di monitorare l’area di riferimento attraverso in particolare l’utilizzo di droni. Leggi di più
Alessandro Lambertini- Ricercatore a tempo determinato al DICAM dell’Università di Bologna
per LIFE NatuReef sta conducendo il lavoro di monitoraggio subacqueo e campionamento ante operam del fondale. Successivamente alla posa del reef si occuperà della semina delle ostriche e della posa di sabellaria. Leggi di più
Eva Turicchia Ricercatrice RTDa del Dipartimento BiGeA
per NatuReef ha realizzato il progetto strutturale della barriera che accoglierà ostriche e sabellarie al largo del torrente Bevano Leggi di più
Sergio Nannini è il funzionario tecnico responsabile dell’U.O. geologico del Comune di Ravenna
Per NatuReef si occupa di studiare il fondale del tratto di mare in cui è previsto il reef da un punto di vista morfologico e stratigrafico, attraverso l’utilizzo di strumenti geofisici tipo ecoscandagli. Leggi di più
Fabrizio del Bianco- area geofisica marina e veicoli autonomi di superficie Proambiente Scrl
Per NatuReef si occupa di raccogliere dati pregressi e successivi alla costruzione del reef sulla spiaggia antistante per capire quale impatto può avere il reef su quel tratto di costa. Leggi di più
Sonia Silvestri, Geomorfologia BiGea, Unibo
Per NatuReef fa parte del gruppo che si occupa di monitorare nel tempo il tratto di spiaggia antistante l'area in cui verrà installata la scogliera. Leggi di più
Valentina Alena Girelli, Geomatica DICAM Unibo
Indirizzo Laboratori di Scienze Ambientali R. Sartori, Via Sant'Alberto 163, 48123 Ravenna
Telefono +39 0544 937311
E-mail massimo.ponti@unibo.it
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie