Verso i diritti della natura in Brasile

Tre eventi a settembre 2025 con la partecipazione di Silvia Bagni, coordinatrice LUMEN UNIBO, per promuovere una legge popolare sui diritti della natura.

Pubblicato il 11 settembre 2025 | Report

Il 4 settembre 2025 si è tenuta il primo di un ciclo di eventi organizzato dal prof. Vito Comar e con la partecipazione della prof.ssa Liana Amin Lima, entrambi docenti della UFGD, finalizzati a promuovere presso la cittadinanza una iniziativa legislativa popolare per il riconoscimento dei diritti della natura, come legge municipale di Dourados e di Campo Grande, nonché come legge dello stato federato del Mato Grosso do Sul. Il primo evento è stata la conferenza inaugurale dei corsi di posgrado in Sociologia e Antropologia della UFGD, con introduzione del prof. Vito Comar, intervento della prof.ssa Silvia Bagni, , coordinatrice del progetto LUMEN per l'unità di ricerca UNIBO, sui diritti della Natura e la prof.ssa Liana Lima come discussant. All’evento ha preso parte anche il rettore della UFGD, che ha dimostrato grande interesse al tema. Da sottolineare l’ampia partecipazione degli studenti della Faindi, la Facoltà indigena della UFGD, tra le prime e più importanti del paese.

Il 5 settembre 2025 la prof.ssa Silvia Bagni ha tenuto una lezione sui diritti della natura agli studenti della Facoltà di Diritto e relazioni internazionali della UFGD. L’evento è stato organizzato dalla prof.ssa Liana Amin Lima, che ha introdotto l’argomento, e ha visto la partecipazione di un cospicuo numero di studenti e di alcuni colleghi docenti della stessa Facoltà. Nell’evento si è anche discusso della proposta di legge di iniziativa legislativa popolare per il riconoscimento dei diritti della natura nel municipio di Dourados.

L’8 settembre 2025 si è tenuta a Campogrande, capitale dello Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul, il primo seminario statale sui diritti della natura. L’evento, organizzato dal’IMAD, Istituto per l’ambiente e lo sviluppo, fondato dal prof. Vito Comar, ha avuto il sostegno di numerosi enti locali, tra cui il WWF e l’associazione Mupan, parte della rete Wetlands International. L’evento è stato ospitato dall’Istituto di Bioscienza dell’Università federale del Mato Grosso do Sul e ha visto la partecipazione di molti colleghi e rappresentanti istituzionali. Nel corso del seminario si è anche discusso della proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dei diritti della natura nel municipio di Campogrande e nello Stato del Mato Grosso do Sul. Se il progetto fosse portato a termine, si tratterebbe della prima legge statale di questo tipo.

Album

Evento 4 settembre
Evento 4 settembre
Evento 4 settembre
Evento 4 settembre
Evento 4 settembre
Evento 5 settembre
Evento 5 settembre
Evento 5 settembre
Evento 8 settembre
Evento 8 settembre
Evento 8 settembre
Evento 8 settembre