Altre pubblicazioni

Grandi, Nicola. 2020. La diversità inevitabile. La variazione linguistica tra tipologia e sociolinguisticaItaliano LinguaDue, 2020, 12(1), 416-429.

 

Ballarè, Silvia. 2020. L'italiano neo-standard oggi: stato dell'arte". Italiano LinguaDue, 2020, 12(2), 469-492.

 

Chiusaroli, Francesca, Johanna Monti, Maria Laura Pierucci e Gennaro Nolano. 2020. Spotto la quarantena: per una analisi dell'italiano scritto degli studenti universitari via social network in tempo di COVID-19". In: Monti, Johanna, Felice Dell'Orletta e Fabio Tamburini (a cura di), Procedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics. Bologna, Italy, March 1-3, 2021.

 

Ballarè, Silvia e Guglielmo Inglese. 2021. Sociolinguistica e tipologia: modelli e strumenti a confronto". In: Ballarè, Silvia e Guglielmo Inglese (a cura di), Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione, Milano, Officinaventuno, 11-50.

 

Nicola, Grandi. 2021. Fattori sociolinguistici e costruzione del campione tipologico. Su alcune possibili interazioni tra tipologia e sociolinguisticaIn: Ballarè, Silvia e Guglielmo Inglese (a cura di), Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione, Milano, Officinaventuno, 81-100.

 

Tramutoli, Laura. 2021. Porfilo sociolinguistico dell'italiano delle 'versioni': il traduttese classico un linguaggio settoriale dell'italiano?. In Italiano LinguaDue, 13(2), 336-353.

 

Chiusaroli, Francesca e Maria Laura Pierucci. 2021. La lingua degli studenti universitari in tempi di pandemia: una ricognizione degli usi nella comunicazione via social network. In: Pollicino, Simona e Irene Zanot (a cura di), Parole che non c'erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia. Roma, Roma Tre-Press, 83-94.

 

Monti, Johanna, Francesca Chiusaroli, Maria Laura Pierucci e Gennaro Nolano. 2021. #Poivorrei tornare in aula: viaggio sentimentale negli atenei italiani in tempo di COVID-19. Un corpus linguistico e un caso studio di etnografia della comunicazione tra studenti universitari. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 52, 1-2/2021, 137-163.

 

Restivo, Maria Laura. 2022. L’italiano scritto degli studenti universitari: prime osservazioni sul corpus UniverS-ItaItaliano LinguaDue, 14(1), 797-818. 

 

Monti, Johanna, Francesca Chiusaroli, Maria Pia Di Buono e Maria Laura Pierucci (a cura di). 2022. Nuovi repertori dei linguaggi giovanili: voci e scritture - Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, volume monografico.

 

Chiusaroli, Francesca, Johanna Monti, Maria Pia Di Buono e Gennaro Nolano. 2022. Il Corpus Spotted-Poivoirrei-ITA: La comunicazione del COVID-19 nella scrittura degli studenti universitari. Elementi per la sentiment analysis. In Monti, Johanna et al. (a cura di) (2022), 209-228.

 

Pistolesi, Elena. 2022. Argomentare tra pari in una comunità online: testi, modelli e strategie. In Monti, Johanna et al. (a cura di) (2022), 89-106.

 

Pecorari, Filippo. 2022. Punteggiatura e architettura logico-argomentativa del testo nella scrittura degli studenti universitari. In Monti, Johanna et al. (a cura di) (2022), 155-170.

 

Grandi, Nicola, Eleonora Zucchini. 2022. Tratti neostandard nella scrittura formale giovanile. Un'indagine sulle scuole secondarie di Bologna. In Monti, Johanna et al. (a cura di) (2022), 121-138.

 

Ballarè, Silvia. 2022. Lo scritto formale di studenti universitari tra vecchio e nuovo standard. Il caso dei pronomi di terza persona singolare. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 586-608.

 

Lombardo Rosaria, Matteo Pascoli e Nicola Grandi (2022), Text Mining and Variants of Correspondence Analysis for analysing written Italian of University students. In: Proceedings of the 16th International Conference on statistical analysis of textual data vol.1. Cosenza, Erranti, 1 - 6.

 

Tramutoli, Laura. 2022. Le tendenze dell’italiano neo-standard nelle traduzioni scolastiche dalle lingue classiche. Rivista Italiana di Linguistica Applicata (RILA), 54,1/2, 271-284.

 

Gallina, Francesca e Salvatore Orlando. 2023. Apprendere e praticare la scrittura: le attività dei manuali di italiano L2 per lo sviluppo delle competenze di produzione scritta. Italiano LinguaDue, 2 (2023), 185-209.

 

Pecorari, Filippo. 2023. Leggende metropolitane alla prova. La congiunzione e con e senza virgola in alcuni testi di studenti universitari”. In Cignetti, Luca, Simone Fornara,  Elisa Désirée Manetti (a cura di), La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021, Cesati, Firenze, 353-366.

 

Pistolesi, Elena e Rosa Pugliese. 2023. Numeri per argomentare: strategie di dispositio nelle produzioni scritte degli studenti universitari. Globe: a journal of  language, culture and communication, 17 (2023), 214-224.

 

Restivo, Maria Laura. 2023. Sulla variazione di registro nella scrittura formale degli studenti universitari: un’indagine sul corpus UniverS-Ita.Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata(SILTA), LII (2), 402-420.

 

Miola, Emanuele. 2023. Gli italiani comprendono l'italiano? Considerazioni su alcuni lavori dedicati alla sinetica dagli anni '70 ad oggi. In: Cervini, Cristiana e Gloria Gagliardi (a cura di), CLUB Working Papers in Linguistics volume 7, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 123 - 133.

 

Tavosanis, Mirko. 2023. Integrazione di testo e immagine nella comunicazione digitaleItaliano LinguaDue, 14, 2023, 2, 47-62.

 

Tavosanis, Mirko. 2023.  Gli usi reali della scrittura e la didattica della scrittura, in La scrittura nel terzo millennio. In Cignetti, Luca, Simone Fornara E Elisa

Désirée Manetti ( a cura di), La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021, Cesati, Firenze, 339-410.

 

Ballarè, Silvia. 2024. Tra vecchio e nuovo standard: l'italiano scritto degli studenti universitari. In Piro, Rosa e Rita Librandi (a cura di), Atti del XV Convegno della Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Napoli, 21-24 settembre 2022). Firenze, Cesati editore, 395-406.

 

Ballarè, Silvia; Grandi, Nicola; Martari, Yahis e Emanuele Miola. 2024. Univers-ITA. Descrizione e primi risultati di uno studio dell’italiano scritto di studenti universitari, Italiano a stranieri, pp. 19-26

 

Dallari, Silvia, Nicola Grandi e Angela Montanari. 2025. What are the Main Features of the Italian Written by Italian University Students?. In Pollice, Alessio e Paolo Mariani (a cura di), Methodological and Applied Statistics and Demography II. SIS 2024. Italian Statistical Society Series on Advances in Statistics, Berlino, Springer. Cham, 129-133. https://doi.org/10.1007/978-3-031-64350-7_2

 

Restivo, Maria Laura. In stampa. I costrutti relativi con il quale e cui nel corpus UniverS-Ita. Linguistica e Filologia 43, 9-41.

 

Ballarè, Silvia. In stampa. Competing standards in university students’ formal productions: a corpus-based study. In: Elspaß, Stephan, Imke Mendoza, Bernhard Pöll ed Erik Schleef (a cura di), Double Standards. Codified norms and norms of usage in European languages (1600-2020) – Historical Sociolinguistics series. Frankfurt am Main, Peter Lang.