Ricercatrice - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatrice a tempo determinato tipo B (senior) presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, la sua attività di ricerca è concentrata sull'archeobotanica, con particolare interesse per l'analisi dei resti vegetali (semi e frutti) in contesti archeologici. Fa parte dello staff di ArcheoLaBio - Centro di Ricerche di Bioarcheologia. In ambito didattico, insegna corsi come Archeologia dell'Ambiente e un modulo di Metodologia della Ricerca Archeologica nel corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali a Ravenna.
Professore associato - Preistoria e Protostoria
Professore Associato di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Tiene i corsi di New Frontiers of Archaeological Research e Preistoria e Protostoria presso la sede di Bologna, Paletnologia e Preistoria e Protostoria dell’Asia presso la sede di Ravenna. Alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ha l’insegnamento di Preistoria e Protostoria italiana.
Ha la direzione come PI del progetto di ricerca PRIN PNRR CAST, e del progetto PNRR ONFOODS. Come responsabile dell’Unità di Bologna, partecipa al Progetto PRIN dedicato ai villaggi della Sardegna nuragica. Dirige per l’Università di Bologna il progetto Bio.Arch. e coordina il progetto di valorizzazione dell’Archivio Scarani.
In ambito italiano dirige lo scavo del complesso archeologico di Mursia – Cimillia nell’isola di Pantelleria, abitato e necropoli dell’età del Bronzo, lo scavo del villaggio dell’età del Bronzo di Mokarta nel comune di Salemi (TP), lo scavo dell’abitato con muraglia protostorica di Suvegliu a Oliena (NU) e lo scavo del villaggio e del nuraghe di Tanca Manna a Nuoro. All’estero dirige la Missione Archeologica italiana nel Sultanato di Oman con scavi e ricerche nel sito UNESCO di Khutm e nell’area di Ras al-Hadd.
Ricercatore - Preistoria e Protostoria
Ricercatore a Tempo Determinato (RTDB) in Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. Dirige lo scavo di Monte della Croce (Gaggio Montano) e lo scavo di Solarolo (Ravenna), quest'ultimo insieme al prof. Maurizio Cattani. E' Principal Investigator del progetto MALTHUS e membro del team del progetto CAST. Fra i suoi insegnamenti, si segnalano in particolare quelli di Networks and Mobility in Archaeology e Temi e Metodi della Ricerca Preistorica.
Professore ordinario - Metodologie della ricerca archeologica
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, la sua attività di ricerca è incentrata principalmente sulla bioarcheologia e sull'archeozoologia, con particolare competenza nei rapporti tra esseri umani e animali nell'antichità, nella domesticazione dei mammiferi, negli studi di stagionalità e nella ricostruzione ambientale. Dirige il progetto di scavo a Casa delle Fate (Premilcuore) e co-dirige l'Aswan-Kom Ombo Archaeological Project in Egitto. È direttore scientifico di ArcheoLaBio – Centro di Ricerche di Bioarcheologia. In ambito didattico, insegna corsi come Ecologia Preistorica e Archeologia del Neolitico e Bioarcheologia.
Professore associato - Preistoria e Protostoria
Professore associato presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, insegna, tra gli altri, i corsi Approcci critici alla teoria archeologica, Mediterranean Archaeology e Critical Archaeology and Heritage. È inoltre Principal Investigator del progetto Mediterranean Coastal Lifestyles oltre che direttore dello scavo di Torre dell'Alto (Lecce).
Ricercatore - BIOS-03/B Antropologia
Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'archeologia del Paleolitico. Co-dirige scavi archeologici in Spagna e Polonia, e collabora a progetti di ricerca sul Paleolitico medio della penisola iberica e del bacino pannonico. Compie studi sulle tecnologie litiche dei cacciatori raccoglitori dal Pleistocene medio all'Olocene, e incrocia i dati archeologici e paleogenetici per ricostruire le dinamiche di ripopolamento dell'Europa Centrale dai rifugi glaciali. Fra i suoi insegnamenti, Prehistoric Lithic Technology e Archeologia del Paleolitico.
Ricercatore - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatore presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna in Metodologie della ricerca archeologica, si occupa di GIS, rilievo archeologico e applicazioni digitali all'archeologia. I suoi interessi di ricerca comprendono l'archeologia digitale, l'archeologia del paesaggio e la preistoria recente. Dirige lo scavo di Ca' Nova di Albareto (Parma). Oltre a tenere corsi e laboratori di archeologia digitale, è anche direttore del Digital Archaeology Laboratory - DArchLab.