2025

Da non perdere la vasta gamma di eventi organizzata da Professori, ricercatori e collaboratori del team di Preistoria Unibo.

Conferenza con il Professor Maurizio Cattani nell'ambito del Progetto Onfoods in prehistory!

Domenica 31 agosto, ore 16 presso l'Ecomuseo del Castello di Serravalle, in occasione della Festa del saslà.

 

ONFOODS: cibo e bevande nei villaggi dell’età del Bronzo della pianura padana

Abstract ⤵️

Durante la prima parte dell’Età del Bronzo (2300-1350 a.C.), la pianura padana conobbe un periodo di grande crescita demografica. Soprattutto nella regione emiliana sorsero numerosi villaggi, spesso molto vicini tra loro, a testimonianza di un territorio intensamente abitato. Tra questi, il sito della Rocca di Bazzano rappresenta un esempio particolarmente significativo per comprendere l’organizzazione e la qualità della vita con particolare riferimento all’area tra Modena e Bologna.
Cosa ha reso possibile questa espansione? Gli archeologi stanno cercando di rispondere a questa domanda, e tra le ipotesi principali emerge la prosperità economica legata a un’abbondante produzione alimentare. Questa abbondanza non era tuttavia dovuta a fattori esterni, come un clima favorevole o all’introduzione di nuove tecnologie: è piuttosto il risultato di una gestione oculata e sostenibile delle risorse locali – un modello di equilibrio tra uomo e ambiente da cui possiamo ancora oggi trarre insegnamento.
Un recente progetto dell’Università di Bologna ha permesso di approfondire questi aspetti, studiando i resti archeologici che documentano la resa delle coltivazioni, i prodotti derivati dall’allevamento e anche... le bevande fermentate, che accompagnano l’uomo da oltre 5000 anni.
La presentazione sarà l’occasione per scoprire come vivevano queste comunità, cosa mangiavano, come organizzavano il territorio e, soprattutto, cosa possiamo imparare oggi dal loro esempio. Dalla sostenibilità all’educazione alimentare, la preistoria ha ancora molto da insegnarci.

LX Riunione Scientifica IIPP - Contesti e paesaggi funerari tra Eneolitico e antica età del Bronzo

Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
📍 Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna
📆 22-25 ottobre 2025

Siamo felici di annunciare la vivace partecipazione del nostro gruppo di ricerca alla LX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che si terrà proprio a Bologna dal 22 al 25 ottobre 2025.

Il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna ha infatti collaborato all'organizzazione di questo importante evento, dedicato alle testimonianze funerarie tra età del Rame e Bronzo antico (ca 3500-1700 a.C.).

Comitato Scientifico: Paola Aurino; Claudio Cavazzuti; Antonio Curci; Andrea Dolfini; Stašo Forenbaher; Maja Gori; Wolfgang Haak; Olivier Lemercier; Monica Miari; Roberto Risch; Paola Salzani

Comitato Organizzatore: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria; Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Invitiamo tutte e tutti a consultare il programma completo della conferenza e a partecipare alle sessioni, che si preannunciano dense di spunti e riflessioni!

 

Preistoria di Pantelleria:  un viaggio nel passato per lo sviluppo turistico dell'isola

📍 Castello di Pantelleria

📆 16 luglio 2025

Le ricerche condotte dall'Università di Bologna hanno consentito di mettere in luce un patrimonio archeologico eccezionale. Maurizio Cattan, direttore degli scavi a Mursia presenta la potenzialità dei contesti preistorici ai fini della divulgazione e dell'attrazione turistica.

Archeologia, tra ricerca e innovazione

Alla scoperta di antiche civiltà: Oman scavo a Ra's al-Hadd HD-7

📍 Auditorium biblioteca "A. Loria" Carpi (MO)

📆 22 febbraio 2025

Sabato 22 febbraio, presso l'auditorium della Biblioteca "A. Loria" di Carpi, il Prof. Maurizio Cattani (docente di Preistoria e Protostoria) e la Dott.ssa Francesca Barchiesi, archeologa carpigiana, hanno raccontato le attività di scavo e ricerca archeologica condotte nel Sultanato d'Oman dal team di archeologi e antropologi dell'Università di Bologna.