- Baker, K. H.; Miller, H.; Doherty, S.; Gray, H. W. I.; Daujat, J.; Çakırlar, C.; Spassov, N.; Trantalidou, K.; Madgwick, R.; Lamb, A. L.; Ameen, C.; Atici, L.; Baker, P.; Beglane, F.; Benkert, H.; Bendrey, R.; Binois-Roman, A.; Carden, R. F.; Curci, A.; De Cupere, B.; Detry, C.; Gál, E.; Genies, C.; Kunst, G. K.; Liddiard, R.; Nicholson, R.; Perdikaris, S.; Peters, J.; Pigière, F.; Pluskowski, A. G.; Sadler, P.; Sicard, S.; Strid, L.; Sudds, J.; Symmons, R.; Tardio, K.; Valenzuela, A.; van Veen, M.; Vuković, S.; Weinstock, J.; Wilkens, B.; Wilson, R. J. A.; Evans, J. A.; Hoelzel, A. R. & Sykes, N. (2024). The 10,000-year biocultural history of fallow deer and its implications for conservation policy, «PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA», 121, pp. 1 - 8.
- Barbieri, M.; Cavazzuti, C.; Scacchetti, F.; La Torre, A. & Pellegrini, L. (2024). Le officine metallurgiche nei siti emiliani di Bronzo medio e recente, in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, NAUS, pp. 653 - 664 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- Barchiesi, F. (2024). Recensione a: Emanuela Cristiani, Dušan Borić, Parure di antichi cacciatori-raccoglitori dell’Europa sud-orientale. Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2023, 97 pp., 7 figg., «IPOTESI DI PREISTORIA», 2024, 17, pp. 169 - 171 [recensione]
- Barchiesi, F. (2024). Recensione a: Ilaria Matarese, Vaghi, pendenti e sigilli dell’età del Bronzo in Italia meridionale. Pietra, materiali vetrosi, ambra e metallo. BAR International Series 3173, 2024, BAR Publishing, 276 pp., 32 figs., 38 pls., 7 tabs., «IPOTESI DI PREISTORIA», 17, pp. 172 - 173 [recensione]
- Barchiesi, F. & Viola, S. (2024). A Shell and Copper-Alloy Necklace from an Early Bronze Age Tumuli Necropolis in S. Eurosia Street, Parma (Northern Italy), «The Bead Forum», 85, pp. 1 - 3 [articolo]
- Barchiesi, F. & Cattani, M. (2024). Elementi d'ornamento dal villaggio dell'età del Bronzo di Mursia (Pantelleria), «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», 2024, LXXIV, pp. 473 - 481.
- Barchiesi, F. & Cattani, M. (2024). 2023 and 2024 excavation campaigns of the University of Bologna at HD-7 cemetery, Ra's al-Hadd, «THE IASA BULLETIN», 32, pp. 14 - 16.
- Bernabò Brea, M.; Bronzoni, L.; Cavazzuti, C.; Cremaschi, M.; Cenci, L. & Salvadei, L. (2024). La struttura principale nel complesso funerario di via Sant’Eurosia a Parma: il Tumulo A, in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, NAUS, pp. 371 - 389 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- Bonometti, P.; Branchesi, N.; Scacchetti, F.; Severi, S.; Cavazzuti, C. &Mazzieri, P. (2024). Nuove indagini presso la terramara di Rovere di Caorso (PC), in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, NAUS, pp. 203 - 214 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- Caffarelli, L.; Carra, M.; Arzarello, M.; Cristiani, E.; Fontana, F.; Guerreschi, A.; Peretto, C.; Peresani, M. & Thun Hohenstein, U. (2024). Carne, semi e frutti: gli animali e le piante come fonte alimentare nel Paleolitico del territorio veronese, in: Food and wine in ancient Verona – Cibo e vino nella Verona Antica, II, Mangiare e bere nella Preistoria e Protostoria, Roma, Edizioni Quasar, pp. 11 - 26 ((CON)TESTI COLLANA DI STUDI DEL DIPARTIMENTO CULTURE E CIVILTÀ DELL'UNIVERSITÀ DI VERONA) [capitolo di libro]
- Capecci, E., ; Mateyka, T.D.; Cecconi, V. & Cavazzuti, C. (2024). Infant Burials from Early to Final Bronze Age (2200-950 BCE) in the Central Po Plain (Northern Italy) and Their Significance for the Reconstruction of Rituals, Social Stratification and Demographic Cycles, «ORIGINI», 48, pp. 103 - 132 [articolo]
- Carra, M. (2024). Analisi dei resti carpologici nel contesto rituale (appendice), in: Atti del XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, pp. 193 - 201 (atti di: XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Bologna, 23-25 giugno 2022) [Contributo in Atti di convegno]
- Carra, M.; Miari, M.; Tirabassi, J.; Lamanna, L.; Cattani, M.; Cavazzuti, C.; Mazzieri, P.; Boccuccia, P.; Scacchetti, F. & Bonometti, P. (2024). New data on Bronze Age cereal cultivation from central and marginal areas of the Terramare territory., in: Abstract Book of 30th EAA Annual Meeting, pp. 397 - 398 (atti di: 30th EAA Annual Meeting, Roma, 28-31 Agosto 2024)
- Carra, M.; Modolo, M.; Rizzo, E. & Thun Hohenstein, U. (2024). Primi dati carpologici planimetrici dalla campagna di scavo 2022 presso il sito palafitticolo di San Giorgio e Santa Maria (Revine Lago e Tarzo, TV): tracce alimentari ed ecologiche, «OCNUS», 32, pp. 7 - 26 [articolo]
- Cattani, M. (2024). La preistoria a Pantelleria: ricerche e valorizzazione di un’isola nel Mediterraneo, Annali Selinunte 2023, pp. 183-196 [articolo]
- Cattani, M. (2024). La facies di Tabina e il popolamento della media età del bronzo in Italia settentrionale, in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, Naus Editoria, pp. 313 - 326 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- Cattani, M.; Cavazzuti, C.; Barchiesi, F. & Cocca, E. (2024). Bologna University Project in the Sultanate of Oman (2023): Fieldwork activities at Al-Khutm and Ras Al-Hadd, in: Alathar – Archaeology and Heritage Bulletin, Muscat, Ministry of Heritage and Tourism, pp. 25 - 35 [capitolo di libro]
- Cattani, M.; Conti, R.; Debandi, F. & Murgia, D. (2024). Le campagne di scavo 2017-2023 nel nuraghe e nel villaggio della media età del Bronzo di Tanca Manna a Nuoro. IpoTESI Di Preistoria, 17, pp. 143–168.
- Cattani, M.; Barchiesi, F.; Conti, A. M.; Debandi, F.; Fiori, F.; Magrì, A.; Mengoli, D.; Peinetti, A. & Persiani, C. (2024). Pantelleria come polo di attrazione e connettività nel Mediterraneo centrale: dalla circolazione dell'ossidiana agli scambi nella media età del Bronzo, «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», LXXIV, pp. 79 - 89.
- Cattani, M.; Bonazzi, L. & Riggio, S. (2024). Suvegliu (Oliena NU), «NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 9, pp. 8 - 10.
- Cavazzuti, C.; Lubritto, C.; Mittnik, A. & Reich, D. (2024). Aspetti bioarcheologici degli individui inumati nel complesso funerario di Sant’Eurosia a Parma, con particolare riferimento al Tumulo A, in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, NAUS, pp. 391 - 400 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- di Cicco, M.R.; Altieri, S.; Mantile, N.; Petitti, P.; Persiani, C.; Conti, A.M.; Allegrezza, L.; Cavazzuti, C. & Lubritto, C. (2024). Exploring Burial and Dietary Patterns at the Copper Age Necropolis of Selvicciola (Viterbo, Italy): New Perspectives from 14C and Stable Isotope Data, «HERITAGE», 7, pp. 3291 - 3309 [articolo]
- Curci, A.; Grandi, A.; Pisani, I.; Saggese, D. & Trevisanello, C. (2024). Analisi archeozoologiche nei contesti sacri: il caso degli animali di Ascoli – Lu Battente, in: Atti del 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Bologna, Associazione Italiana di Archeozoologia, pp. 185 - 191 (atti di: 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ravenna, 28 novembre - 1 dicembre 2018).
- Curci, A.; Maini, E. & Serrone, E. (2024). Atti del 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Bologna, Associazione Italiana di Archeozoologia, pp. 341.
- Dawson, H.; Cattani, M.; Spatafora, F.; Curci, A.; Fiori, F. & Mannino, M. A. (2024). Dinamiche di sussistenza e resilienza nelle isole minori della Sicilia: indagini isotopiche preliminari a confronto sulle faune domestiche di Pantelleria ed Ustica durante l’età del Bronzo, «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», LXXIV - S4, pp. 243 - 255.
- Debandi, F.; Cattani, M. (2024). Reti culturali tra Sicilia e isole minori: comportamenti, codici e simboli nella cultura materiale, «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», LXXIV - S4, pp. 420 - 432.
- Falezza, A.; Iacono, F. (2024). 6 Archaeological discoveries and new data from South Italy, «ARCHAEOLOGICAL REPORTS», 70, pp. 139 - 172 [articolo]
- Farina, E.B. & Iacono, F. (2024). Migration flows and concrete walls: an archaeological perspective on early migrant detention facilities. The C.P.T “Regina Pacis” (Italy, Puglia), «WORLD ARCHAEOLOGY», 56, pp. 1 - 21 [articolo]
- Fiori, F.; Carra, M.; Curci, A.; Inés Debandi, F.; Iacono, P.; Peinetti, A. & Cattani, M. (2024). Il ruolo della bioarcheologia nella ricostruzione paleoeconomica e paleoambientale dell’abitato protostorico di Mursia (Pantelleria), «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», LXXIV - S4, pp. 459 - 469.
- Fiori, F.; Curci, A.; Demarchi, B.; Lugli, F.; Calcagnile, L.; Quarta, G. & Cattani, M. (2024). L’avorio importato nel Mediterraneo Centrale durante l’età del Bronzo: la zanna di un giovane elefante dal sito di Mursia (Pantelleria, TP), in: Atti del 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Bologna, Associazione Italiana di Archeozoologia, pp. 125 - 130 (atti di: 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ravenna, 28 novembre - 1 dicembre 2018).
- Iacono, F.; Alessandri, L.; Magrì, A.; Ceccato, Z.; Agostini, G.; Spagnolo, V. & Salvin, A. (2024). Landscapes of mobility: the results of the Roca Archaeological Survey (Part 1), «GROMA», 8, pp. 37 - 54 [articolo]
- Mentesana, R.; Iacono, F. & Guglielmino (2024). Crafting resilience: persistence and adaptation of the ceramic manufacture at Roca Vecchia from the Middle to the Final Bronze Age phases, «ARCHAEOLOGICAL AND ANTHROPOLOGICAL SCIENCES», 2024, 16, Article number: 89, pp. 1 - 19 [articolo]
- Putzolu, C. (2024). The necropolis as a landscape of power: some reflexions, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 35, pp. 31 - 40 [articolo]
- Putzolu, C. & Rubat Borel, F. (2024). Perché a Nord-Ovest non ci sono le terramare? Il popolamento della pianura padana occidentale durante il II millennio a.C. tra modelli culturali e identità interregionali, in: Studi in onore di Andrea Cardarelli, Napoli, Naus, 2024, pp. 279 - 296 (ARCHEOLOGIE. TEMI, CONTESTI, MATERIALI) [capitolo di libro]
- Rondini, P.; Cavazzuti, C.; Cecconi, V. & Poggiani Keller, R. (2024). La necropoli dell’età del Bronzo di Antegnate (BG), «RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE», 2024, 74, pp. 1 - 41 [articolo]
- Tecchiati, U.; Salzani, P.; Putzolu, C.; Fapanni, F.; Gulino, F.; Orsi, M.; Perolfi, L.; Proserpio, B.; Reggio, C.; Simonini, G. (2024). Ambiente, economia e alimentazione nel sito preistorico delle Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella – VR). Nuovi dati 2019-2023, in: Food and wine in ancient Verona. Cibo e vino nella Verona antica. II. Mangiare e bere nella Preistoria e Protostoria, Roma, Edizioni Quasar, pp. 46 - 63 ((Con)testi - Collana di studi del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona)
- Zappa, J.; Scacchetti, F.; Bonometti, P.; Mazzieri, P.; Zerboni, A.; Cremaschi, M.; Carra, M. & Mercuri, A. M. (2024). Frontier Terramare: preliminary palaeoenvironmental reconstructions from the Terramare of Ronchi di Caorso (PC)., in: Abstract Book of 30th EAA Annual Meeting, pp. 1391 - 1391 (atti di: 30th EAA Annual Meeting, Roma, 28-31 Agosto 2024) [atti di convegno-abstract]
Torna su