Villaggio dell'età del Bronzo di Tanca Manna (NU)
Ricognizioni di superficie, scavo stratigrafico, rilievo tridimensionale del nuraghe e delle strutture abitative emerse, sondaggi, attività di consolidamento delle strutture murarie, attività didattiche per le scuole, attività di archeologia sperimentale e di archeologia sperimentale dimostrativa per il pubblico (ricostruzione sperimentale delle capanne e delle attività quotidiane del villaggio, combinate con la realtà aumentata).
Villaggio databile a partire dal BM fino al BR (1600-1200 a.C.).
Il villaggio, situato nel quartiere di “Su nuraghe” a Nuoro, si inserisce in un parco urbano di circa 7 ettari e si compone di un nuraghe monotorre e di diverse strutture abitative adiacenti ad esso. La scelta dell'areale di insediamento è in linea con i principi di occupazione e controllo territoriale delle comunità dell'epoca, testimoniati dalla presenza di numerose altre strutture monumentali nelle vicinanze (ad esempio i nuraghi Tertilo e Ugolio).
Il nuraghe, uno dei pochi casi presenti in un contesto urbano di capoluogo, è di tipo semplice, a camera unica ed edificato su un basamento terrazzato in cui i muri verticali sfruttano i grandi massi naturali di granito presenti nell'area. È realizzato mediante blocchi di granito locale appena sbozzati, di dimensioni differenti (maggiori alla base e minori sulla sommità), senza l'uso di malte ma ricorrendo, invece, a numerose inzeppature lapidee.
L'indagine delle strutture abitative adiacenti al nuraghe e indentificate nei tre settori di scavo (Settori 1, 2 e 3) ha permesso di riconoscere strutture abitative prevalentemente a pianta rettangolare con caratteri dimensionali e costruttivi simili fra loro. Spesso tali abitazioni sono definite da suddivisioni interne che ne hanno permesso un'interpretazione legata all'uso domestico.
Gli scavi stratigrafici hanno portato alla luce abbondanti frammenti ceramici, la maggior parte dei quali è ascrivibile alla facies Sa Turricola, insieme a schegge di ossidiana, macine e macinelli.
Per maggiori informazioni clicca qui o consulta il sito web dedicato!