CHI SIAMO

Oper.space è il centro per l’innovazione dell’Università di Bologna.

Logo oper.space

VISION

 

Abilitiamo il potenziale di persone e organizzazioni in quanto innovatori.

Coltiviamo una nuova cultura di creatività e sensibilità sull’innovazione.

 

MISSION

 

Connettiamo università, imprese e istituzioni per affrontare insieme problemi complessi della società, attraverso percorsi di innovazione che generano soluzioni centrate sui bisogni reali delle persone.

Logo oper.space

COSA SIGNIFICA "OPER"?

 

Open innovation, Entrepreneurship e Research.

Il logo Oper.space si ispira allo human collider del CERN di Ginevra, realtà con cui Oper.space collabora.

Lo human collider è un acceleratore di incontri e connessioni tra individui, proprio come Oper.space.

I due cerchi che lo compongono richiamano il concetto di acceleratore di particelle: il cerchio più piccolo - che rappresenta Oper.space - genera energia a sufficienza per alimentare il cerchio più grande - ovvero l’insieme di talenti, società e territorio sui quali Oper.space ha un impatto.

DIVERSE IDENTITÀ UN SOLO APPROCCIO ALL’INNOVAZIONE

 

Almacube, Almalabor, Oper.lab e BeHold sono le identità che costituiscono Oper.space, un centro per l’innovazione che si avvale delle loro diverse competenze per creare un ecosistema innovativo sul territorio.

Almacube è l’incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro. Lavora per favorire lo sviluppo economico del territorio attraverso l’innovazione e lo sviluppo di giovani imprese, la collaborazione con aziende consolidate e l’educazione delle nuove generazioni ad un approccio imprenditoriale.

Almalabor è il maker space, laboratorio di prototipazione e spazio di coworking dell’Università di Bologna. Lo spazio di coworking ospita percorsi di formazione e mentoring mirati a supportare l’avvio di progetti innovativi. Il maker space è il laboratorio dove sperimentare, progettare e realizzare il primo prototipo di un progetto di molteplici ambiti e settori.

Oper.Lab è l’Osservatorio per l'Open Innovation del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna che analizza, progetta e sperimenta modelli concreti e replicabili di Open Innovation per le organizzazioni. L’osservatorio si occupa di conoscere e diffondere la cultura dell'Open Innovation, identificando best practice locali e internazionali, progettando e sperimentando con i partner le metodologie e i format di frontiera.

BeHold è la società dell’Università di Bologna che gestisce le partecipazioni negli spin-off accreditati.